L’eco delle melodie sarde anche quest’anno è arrivato oltre le Alpi grazie al baunese Gianpriamo Incollu. Dopo una full immersion di tre giorni con un coro misto composto da persone provenienti da tutti i cantoni della Svizzera, il maestro Incollu
Francesco Frau è stato confermato alla guida delle sezione Coldiretti di Orosei. Agricoltore di 41 anni, Frau, che è anche consigliere del Consorzio di bonifica della Sardegna Centrale dal 2015, sarà affiancato dal vice presidente Emilio Sedda, allevatore di 53
Da oggi il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Nuoro ha un nuovo Comandante. È il Sottotenente Giuseppe Maio che, già Comandante della Stazione di Nuoro, è stato promosso a Sottotenente al termine della frequenza del 1°
A Tortolì, con sede alla Caritas (via Monsignor Virgilio n°108), approda il Centro Servizi del Progetto Policoro: è possibile trovare lo sportello aperto ogni mercoledì mattina, dalle 9.30 alle 12 o su appuntamento. Ma cosa è il Progetto Policoro? Nasce una
La prima tappa dell’edizione 2018 di Primavera nel cuore della Sardegna. Girasole apre le sue Pratzas alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del piccolo centro sulla costa dell’Ogliastra il 21 e il 22 aprile. Presto il programma completo dell’evento
Sono 400 gli alberi censiti in Sardegna dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas, che possono essere definiti ‘alberi monumentali’ secondo i criteri del decreto interministeriale. Di questi 400 oltre la metà,
La mostra “Reportage” della fotografa Monica Selenu ha fatto breccia tra gli appassionati di fotografia di Tortolì ( e non solo), che numerosi hanno visitato i locali comunali dell’Ex Blocchiera Falchi per ammirare gli scatti che hanno attraversato e raccontato la Sardegna da
Visse nella prima metà del ‘700, Donna Lucia Delitala Tiddia, la banditessa nulviese che, per circa quarant’anni, seminò il panico fra il Gallurese e il Sassarese. Una donna che, secondo alcune delle infinite leggende che ruotano attorno al suo nome, fin
Fabiola Dettori ha 28 anni, e qualche anno fa ha fatto la scelta coraggiosa di seguire la sua passione per farne un lavoro. E così, col supporto del marito, è nata l’azienda agricola Pacha Mama, a Bari Sardo. “Non avevo
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo,