Dal 2 Ottobre Crisa – Federico Carta, street artist cagliaritano tra i più apprezzati in Italia e all’estero, sarà all’opera alle Gallerie Ormus per realizzare il murale dal titolo Habitat, che verrà inaugurato il 4 Ottobre alle 11.30, alla presenza del committente Antonio Orione, dell’artista, degli inquilini del complesso Ormus e dei rappresentanti delle istituzioni comunali. L’intervento rappresenta un’anteprima della quarta edizione di Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane.
L’iniziativa, sponsorizzata dal Gruppo E.N.A. e Toyota Motor Italia, è un progetto di rigenerazione urbana e sociale consistente nella realizzazione di un murale sulla sostenibilità utilizzando vernici fotocatalitiche che sono in grado di pulire l’aria dagli inquinanti atmosferici, scelta in linea con la sensibilità ambientale espressa da Toyota Motor Corporation.
Le vernici fotocatalitiche sono comunemente chiamate anche “vernici mangia smog” poiché, sfruttando il processo fotocatalitico delle nanoparticelle di biossido di titanio, riescono a “ripulire” l’aria; 100 metri quadri di superficie in cemento trattati con vernici fotocatalitiche permettono di ridurre la quantità di NOx e PM10 nell’aria pari a quello di 6 alberi adulti.
Il progetto nasce dalla proposta presentata all’Associazione Asteras da Antonio Orione, amministratore del Gruppo E.N.A.-Concessionaria Toyota nonché figlio del costruttore del complesso residenziale-commerciale tra le vie Dante e Sant’Alenixedda, in risposta alla sua richiesta di realizzare un progetto di rigenerazione urbana che restituisse qualcosa di bello e fruibile alla città di Cagliari.
Progetto che, oltre ad aver suscitato notevole interesse da parte dell’Amministrazione comunale, ad aver ottenuto il consenso del Condominio Ormus, è stato uno degli elementi determinanti che hanno consentito al Gruppo E.N.A. di vincere il premio europeo Ichiban di Toyota, che ogni anno valorizza i concessionari che si sono maggiormente distinti per la loro dedizione e impegno nel relazionarsi con il territorio e le persone che lo abitano.
Il complesso Ormus, progettato a metà degli anni Sessanta dall’architetto Giulio Minoletti secondo uno stile che coniuga razionalismo e International Style con una profonda attenzione verso il tessuto urbano circostante, si articola in tre blocchi poggianti su un basamento attraversato da gallerie tra loro perpendicolari, illuminate da grandi lucernari circolari e concepite quale spazio di passaggio e di socialità, in un perfetto equilibrio tra pieni e vuoti, tra dimensione privata e dimensione pubblica.
Nonostante l’ambizioso obiettivo di fare delle Gallerie Ormus un vivace centro commerciale, il progetto non ha mai raggiunto pienamente le intenzioni originarie e da tempo l’area versa in una condizione di abbandono e inutilizzo, subendo atti di vandalismo e trasmettendo un senso di incuria.
Gli abitanti dei palazzi di cui le gallerie fanno parte e i cittadini delle aree vicine, hanno espresso a più riprese, sui giornali e nelle diverse sedi politiche, il dissenso verso questo stato di abbandono e la volontà di vedere quest’area della città nuovamente decorosa e vivibile da parte di quanti abitano e frequentano il quartiere.
Il murale di Crisa, incentrato sul tema dell’inclusione nella sua più ampia accezione, vuole essere uno sprone a impegnarsi collettivamente nella costruzione di una società sostenibile e accogliente, scevra da qualsiasi discriminazione, che valorizzi le differenze, che promuova l’equità e garantisca pari opportunità a tutti. L’auspicio è che questo intervento possa essere il primo di un più ampio progetto di riqualificazione che abbracci l’intera area delle Gallerie Ormus.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Cagliari, e con il sostegno di Fondazione di Sardegna, Gruppo E.N.A. – Toyota Italia, Orientare Srl, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento, Istituto Comprensivo Randaccio-Tuveri-Don Milani, Cooperativa Piccola Pesca Srl “Porticciolo Sant’Elia”, LILA Cagliari, FPJ – Forma e Poesia nel Jazz, Parkour Cagliari ASD, RP Sardegna OdV ETS. Media partner: YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.