Tre giorni fa, nei pressi di un impianto di calcestruzzo sulla Olbia-Sassari, una cagnolina è stata trovata in condizioni disperate. Nonostante il pelo lungo, sporco e arruffato, la sua magrezza e le evidenti sofferenze non sono passate inosservate. Con gli occhi dolci che imploravano aiuto, Marina lottava contro fame e sete, un chiaro segno di una vita di privazioni.
“La sua situazione ci ha spezzato il cuore”, racconta una volontaria del rifugio L.I.D.A. Olbia. “Nonostante tutto ciò che ha subito, Marina è dolce, affettuosa e pronta ad amare di nuovo.” Questo episodio evidenzia la gravità dell’abbandono e del maltrattamento degli animali: troppi cani sono lasciati liberi di vagare, esposti a rischi inimmaginabili. La magrezza di Marina parla di un dolore prolungato, di una vita segnata dalla privazione.
“È inaccettabile che qualcuno possa trattare un animale con tanta indifferenza”, aggiunge un’altra volontaria. “Ogni abbandono non colpisce solo gli animali, ma ferisce anche la nostra comunità, diffondendo sofferenza e disagio.” Marina ora ha bisogno di cure, cibo e amore. Il rifugio lancia un appello per donazioni di cibo per cani adulti, in particolare per taglia media, come quelli della linea Trainer. Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.
“Ogni aiuto che riceviamo rappresenta una nuova possibilità di vita per Marina e per tanti altri animali in difficoltà”, sottolinea una volontaria. “Non possiamo voltare le spalle a chi ha bisogno. Ogni animale merita gioia, affetto e sicurezza.” Chi volesse contribuire può contattare il rifugio ai numeri e link indicati: 3334312878 – lidaolbia@tiscali.it. Marina può essere adottata in Sardegna, centro e Nord Italia.
Indirizzo per spedizioni: L.I.D.A. Sez. Olbia – rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai 26, 07026 Olbia (SS)
Donazioni online: http://www.lidasezolbia.it/donazioni/
Codice Fiscale 5×1000: 01976050904