Site icon cagliari.vistanet.it

Il dono di Tziu Dino: il rabdomante sardo che ha trovato oltre 400 pozzi

anziano sardo, rabdomante

Foto di Pierino Vargiu

A Sanluri tutti lo conoscono come Tziu Dino, il rabdomante. Con una semplice bacchetta di legno è riuscito, nel corso della sua vita, a individuare oltre 400 pozzi sparsi in tutta la Sardegna. Una figura quasi leggendaria, che unisce tradizione, mistero e tanta esperienza sul campo.

Foto di Pierino Vargiu

Classe 1944, originario di Mandas ma cresciuto a Sanluri, Dino ha scoperto di possedere questo talento particolare intorno ai quarant’anni. Da allora non ha più smesso. Lo strumento è sempre lo stesso: un rametto a forma di V ricavato da legno di olivastro, olmo o melograno. Quando viene appoggiato al terreno e sotto c’è acqua, racconta Dino, la bacchetta inizia a muoversi da sola, a incurvarsi, come a segnalare la presenza del prezioso elemento.

Foto di Pierino Vargiu

Con il tempo, la sua fama si è diffusa ben oltre i confini del paese. Lo chiamavano da ogni angolo della Sardegna per chiedere aiuto nella ricerca dell’acqua. All’inizio Tziu Dino accettava semplici offerte, poi, vista la crescente richiesta, ha deciso di stabilire un compenso per il suo lavoro. La sequenza era sempre la stessa: prima arrivava il rabdomante con la sua bacchetta, e solo in seguito gli operai con la trivella.

Angela Mereu, il signor Dino e Pierino Vargiu

Le persone che si sono affidate a lui giurano sulla sua precisione, tanto che la voce popolare racconta che con il suo metodo si potrebbe individuare persino l’oro. Tra leggenda e realtà, quel che è certo è che in oltre quarant’anni di attività, Tziu Dino ha segnato la storia di tante famiglie e aziende agricole, portando acqua dove sembrava impossibile trovarla. Oggi, a 81 anni, continua a esercitare con la stessa passione e con lo stesso spirito, incarnando una tradizione antica che ancora resiste e affascina.

Si ringrazia per gli scatti e le preziose informazioni il fotografo degli anziani e centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, ambasciatori della longevità in Sardegna.

Exit mobile version