Site icon cagliari.vistanet.it

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

Vecchia foto di sardi in costume

Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

Il termine “sardignolo” viene percepito da molti sardi come offensivo o dispregiativo, soprattutto per motivi storici, culturali e di identità. Ecco perché.

Origine e connotazione dispregiativa. Il termine “sardignolo” non è un etnonimo usato dai sardi per riferirsi a sé stessi. Al contrario, è nato fuori dalla Sardegna, usato da italiani del continente con toni ironici, denigratori o paternalistici, spesso per descrivere i sardi come arretrati, rozzi o provinciali.

Uso stereotipato. Nel tempo, sardignolo è stato associato a stereotipi negativi: chiusura culturale, ignoranza, isolamento, lentezza. Anche quando non è usato con intenzione offensiva, evoca ancora quell’immaginario discriminatorio.

Orgoglio identitario. I sardi hanno una fortissima identità culturale e linguistica, distinta da quella italiana. Essere chiamati con un termine che non appartiene alla propria lingua o tradizione e che in passato è stato usato per ridicolizzarli, è vissuto come una mancanza di rispetto.

Come chiamare correttamente un abitante della Sardegna? Sardo (o sarda), punto. È l’unico termine corretto, rispettoso e riconosciuto anche sul piano istituzionale e linguistico. Se ti è capitato di sentire sardignolo usato in modo scherzoso, considera che anche l’ironia può ferire, soprattutto se poggia su pregiudizi mai completamente superati.

Exit mobile version