Grande opportunità per diventare allievo agente della Polizia di Stato: al via il concorso pubblico per 4.617 posti.
La Polizia di Stato di Cagliari ha annunciato ufficialmente l’apertura di un importante concorso pubblico, rivolto a cittadini italiani provenienti dalla vita civile e anche ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate. Si tratta di un’occasione unica per entrare a far parte della Polizia di Stato, con l’obiettivo di reclutare ben 4.617 nuovi allievi agenti.
Questo concorso, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, datato 22 aprile 2025, è stato pubblicato sul Portale unico del reclutamento, accessibile tramite il sito www.inpa.gov.it. La procedura di iscrizione sarà aperta dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 e si chiuderà alle 23.59 del 22 maggio 2025, e le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it. Per iscriversi, bisogna cliccare sull’icona “Concorso pubblico” e seguire le istruzioni. È importante sottolineare che ciascun candidato può presentare una sola candidatura, scegliendo tra tre distinte procedure di selezione, ognuna con requisiti e destinazioni differenti: il codice “AG20251” riguarda un esame per 2.517 posti, rivolto ai cittadini provenienti dalla vita civile, con requisiti specifici stabiliti dal bando; il codice “VFP2025” prevede un esame e titoli per 2.059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio come volontari in ferma prefissata iniziale o siano in servizio o in congedo alla fine del periodo; infine, il codice “BIL2025” riguarda 41 posti riservati ai possessori di un attestato di bilinguismo in italiano e tedesco, di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, come certificato e allegato al bando. Per accedere al concorso, i candidati possono utilizzare diversi strumenti di autenticazione digitale: lo Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), previa registrazione presso uno degli identity provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, oppure la Carta di Identità Elettronica (CIE) attraverso il sistema “Entra con CIE”, che può essere utilizzato sia da desktop con un lettore di smart card contactless, sia da smartphone dotato di tecnologia NFC tramite l’app “Cie ID”. È inoltre indispensabile possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, per ricevere tutte le comunicazioni relative al concorso. Per qualsiasi informazione o per l’assistenza nelle pratiche di iscrizione, l’ufficio concorsi della Questura di Cagliari sarà aperto al pubblico nei giorni lavorativi, dalle 9 alle 13, garantendo così un supporto diretto ai candidati. Questa è una grande occasione per entrare in una delle forze di sicurezza più importanti del Paese, con una procedura digitale moderna, accessibile e strutturata per permettere a molti di realizzare il sogno di diventare agenti della Polizia di Stato.