Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Giai torrada brenti noa”?

Persona che rifiuta il cibo

Persona che rifiuta il cibo

Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Giai torrada brenti noa”?

Quante volte avrete sentito dai vostri nonni questa espressione in sardo? Perché si dice e che cosa vuol dire?

“Giai torrada brenti noa” non è una formula magica ma quasi, soprattutto se detta da una nonna con il mestolo in mano e lo sguardo che non ammette repliche. Quante volte ve la siete sentita dire a tavola, mentre fissavate il piatto con la stessa passione con cui si guarda il telegiornale delle 3 di notte? E voi lì, magari bambini, magari solo un po’ inappetenti, e intanto la frase arrivava, secca come un giudizio universale: “Giai torrada brenti noa”. Un modo di dire tutto sardo, variante campidanese, un piccolo capolavoro linguistico che unisce filosofia da cucina, sarcasmo e profezia in tre parole. Tradotto alla lettera: “Già ritorna pancia nuova”, che detto così sembra quasi una promessa pubblicitaria, ma in realtà è una minaccia travestita da consiglio: non vuoi mangiare? Tranquillo, prima o poi la fame torna, e con essa una pancia tutta nuova… ma vuota! Ecco allora che mamme, nonni e genitori assortiti la usavano con la saggezza di chi sa che nessuno sfugge al richiamo della fame, nemmeno i più testardi. Un proverbio? Una battuta? Una sentenza? Tutto insieme, condito con l’ironia tagliente e irresistibile di una lingua – quella sarda – che sa essere affilata come un coltello e tenera come un abbraccio. E ora che lo sapete, la prossima volta che qualcuno storce il naso davanti al piatto… sapete cosa dirgli, no?

Exit mobile version