Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Come si chiama in sardo campidanese il cetriolo?

Cetrioli (Foto Wikipedia)

Cetrioli (Foto Wikipedia)

Lo sapevate? Come si chiama in sardo campidanese il cetriolo?

Avete mai sentito il nome sardo campidanese del cetriolo? La lingua sarda è un universo affascinante, ricco di sfumature, espressioni uniche e termini che spesso colpiscono per la loro musicalità e originalità. Ogni parola racchiude una storia, un’eredità linguistica tramandata nei secoli, e il cetriolo non fa eccezione.

Nel sardo campidanese, il cetriolo si chiama “Cugùmbiri” o, in una variante più specifica, “Cugùmbiri aresti”. Ma la curiosità non finisce qui: il termine “Cugùmbiri” non si limita solo a indicare il cetriolo, bensì viene usato anche per riferirsi al cocomero. Questa particolarità linguistica affonda le sue radici nel latino “cucumis, cucumeris”, da cui deriva direttamente il nome sardo. Una traccia evidente dell’influenza che la lingua latina ha lasciato in Sardegna, un segno tangibile di come le parole attraversino il tempo, adattandosi e trasformandosi, ma mantenendo sempre un legame profondo con il passato. Affascinante, vero?

Exit mobile version