Site icon cagliari.vistanet.it

Ancora piogge sulla Sardegna: da domenica nuovo peggioramento

Maltempo a Pirri

Maltempo a Pirri

Ancora piogge sulla Sardegna: da domenica nuovo peggioramento.

La Sardegna continua a fare i conti con un’intensa ondata di maltempo che sta portando piogge abbondanti e fenomeni atmosferici di rilievo su gran parte del territorio.

Dopo le precipitazioni delle ultime ore, che hanno fatto registrare accumuli superiori ai 100 millimetri nei rilievi del Sulcis, un nuovo peggioramento è atteso a partire da domenica, con il ritorno di piogge diffuse, temporali, rovesci intensi e persino nubifragi in alcune zone dell’Isola. Gli esperti confermano che la fase instabile non è ancora terminata e che, dopo un breve miglioramento nel weekend, nuove perturbazioni colpiranno la regione, portando ulteriori precipitazioni e possibili criticità idrogeologiche.

I dati parlano chiaro: il sistema di rilevamento del Cedoc ha registrato nelle ultime 48 ore accumuli di pioggia particolarmente rilevanti, con il picco massimo toccato a Is Cannoneris, sui monti di Pula, dove si sono misurati ben 106,8 millimetri d’acqua. Notevoli anche gli oltre 50 millimetri caduti a Punta Sebera, nel territorio di Santadi, mentre nella foresta di Minni Minni, nel comune di Castiadas, si è arrivati a sfiorare i 49,6 millimetri. Situazione più moderata invece a Campu Omu, nel comune di Sinnai, dove sono stati registrati 21 millimetri, mentre Cagliari è rimasta quasi ai margini della perturbazione con un accumulo inferiore ai 5 millimetri.

Il quadro meteorologico rimane dunque instabile. Dopo una breve tregua nel fine settimana, un nuovo impulso perturbato si affaccerà sulla Sardegna, portando con sé ulteriori rovesci e temporali. L’Italia, intanto, vive una situazione meteorologica divisa: se alcune regioni stanno sperimentando temperature dal sapore primaverile, altre sono già alle prese con nubifragi e precipitazioni intense. Questo scenario, però, è destinato a cambiare rapidamente con l’arrivo di un ciclone franco-iberico che nei prossimi giorni porterà una fase di maltempo più diffusa sull’intera Penisola.

 

Exit mobile version