Cagliari, sequestrati 850 kg di pesce non a norma.
Cagliari, maxi sequestro di 850 kg di pesce non a norma pronto per le festività natalizie. La Guardia Costiera intensifica i controlli, includendo anche piattaforme online, e infligge multe per oltre 26mila euro. Tra i risultati dell’operazione, quasi una tonnellata di prodotti ittici bloccati e numerosi illeciti accertati.
Questo è il resoconto provvisorio dell’operazione “E-Fishing” della Guardia Costiera, svolta in Sardegna sotto la supervisione della Direzione Marittima di Cagliari. L’iniziativa rientra nel Piano Operativo Annuale 2024, promosso dalla Cabina di Regia del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, ed è parte di una campagna nazionale volta a prevenire e contrastare le irregolarità nella filiera alimentare, con un focus particolare sul periodo delle festività natalizie.
L’iniziativa, in corso fino a gennaio 2025, si è sviluppata in due fasi principali. La prima, dedicata all’analisi, ha consentito di identificare i potenziali obiettivi di interesse tramite un’accurata osservazione del territorio, sfruttando anche i canali social e le piattaforme di e-commerce. La seconda fase, di natura operativa, ha implementato controlli mirati per contrastare direttamente le attività di pesca illegale, seguendo un piano di verifiche accuratamente predisposto.
La Guardia Costiera di Cagliari ha condotto 42 controlli e 31 ispezioni, rilevando 16 violazioni amministrative e un reato penale. Durante le operazioni sono stati sequestrati 845 chilogrammi di pescato, mentre le sanzioni inflitte hanno superato i 26.400 euro. A livello nazionale, nel 2024, le sanzioni elevate hanno superato i 9 milioni di euro e sono state confiscate oltre 800 tonnellate di prodotti ittici non conformi.