Lo sapevate? Chi è e cosa rappresenta “Santu setziu in domu”?
All’occorrenza è il santo protettore di alcuni uomini sposati o fidanzati (ma anche padri o genitori in genere, è comunque tipico degli uomini) ma può essere interpretato anche come una località remota ma non troppo..Chi è allora questo Santu setziu in domu?
Lo conoscete il famoso “Santu setziu in domu”? È un’espressione che, sebbene suoni come il nome di un santo poco conosciuto, in realtà racchiude tutta una serie di significati che sono un po’ un’ironia della vita quotidiana. Immaginatevi un uomo sposato, fidanzato o anche solo padre di famiglia, che si trova di fronte alla fatidica domanda: “Amore, usciamo stasera?” E lui, senza troppi indugi, risponde con un sorriso sornione: “Eia, andausu a Santu setziu in domu!” In poche parole, il famoso “Santu setziu in domu” non è altro che una scusa, una dichiarazione di intenti che fa ridere chi la sente, ma che in fondo nasconde una verità che tanti conoscono: “Stasera rimaniamo a casa, tranquilli.” È come se il “Santu” fosse una sorta di promessa di avventura, ma il “setziu in domu” spegnesse subito ogni aspettativa, riportando tutti alla realtà del divano e del caldo focolare domestico.
Questa espressione diventa particolarmente famosa quando si parla di eventi e feste. Vi capita mai di sentire: “Dove andiamo a Capodanno?” E qualcuno risponde con aria mesta: “A Santu setziu in domu”. In pratica, quella frase è un modo scherzoso di dire che non si ha proprio voglia di uscire, ma che si preferisce godersi il comfort della propria casa, magari davanti alla TV o a una tavola imbandita. In altre parole, “Santu setziu in domu” è come un’alternativa simpatica e canzonatoria a tutti quei luoghi esotici o feste sfrenate che vengono in mente quando si pensa a un evento speciale. È come se, con quella frase, si volesse riempire di aspettative un qualcosa che, in fondo, è tutto fuorché avventuroso. Eppure, c’è qualcosa di profondamente affettuoso nel ribadire il piacere di restare “seduti comodi in casa”, che non ha nulla di negativo, anzi, è una sorta di celebrazione del relax e della tranquillità.
Quindi, la prossima volta che qualcuno vi proporrà un’uscita o un’avventura, e voi non avrete voglia di muovervi, ricordate di rispondere con un bel sorriso: “Eia, andausu a Santu setziu in domu” – e vedrete che tutti capiranno al volo!