Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Le spettacolari dune di Porto Pino sono conosciute anche con il nome “Is Arenas Biancas”, “le sabbie bianche”

Le magnifiche dune di Porto PIno

Le magnifiche dune di Porto PIno

Lo sapevate? Le spettacolari dune di Porto Pino sono conosciute anche con il nome “Is Arenas Biancas”, “le sabbie bianche”.

Nell’estremo sud-ovest della Sardegna, si estende uno straordinario paesaggio: un mare di sabbia bianca e soffice, scolpito dal vento maestrale, circondato da piante selvatiche come i gigli di mare e il ginepro fenicio.

Le dune di Porto Pino increspate dal vento

Questa meraviglia naturale, lunga circa un chilometro, è costituita da dune alte fino a trenta metri, che formano un contrasto mozzafiato con le sfumature turchesi e azzurre del mare. Ogni passo verso la riva regala scorci di colori intensi, in cui il candore della sabbia si alterna alla macchia mediterranea, che aggiunge tocchi di verde e il profumo avvolgente del rosmarino.

La spiaggia e le dune di Porto Pino

 

Chiamata anche “Is Arenas Biancas”, “le sabbie bianche”, questa spiaggia è situata nel territorio di Teulada ed è accessibile solo in estate, poiché fa parte di una zona militare. Porto Pino, in totale, si estende per quasi quattro chilometri, e la porzione settentrionale, caratterizzata da magnifiche dune, appartiene al comune di Sant’Anna Arresi.

La zona delle dune è ben attrezzata per i visitatori, con un ampio parcheggio, perfetto anche per i camper. Sulla spiaggia ci sono stabilimenti che offrono attrezzature balneari e punti ristoro. A pochi chilometri si trovano strutture ricettive e ristoranti. Le acque limpide, influenzate dalle correnti, sono perfette per chi cerca relax o attività sportive come snorkeling, pesca subacquea e surf, grazie al fondale che degrada dolcemente.

Le dune di Porto Pino

Questo angolo di paradiso è una riserva di bellezza che lascerà un segno indelebile nei vostri ricordi: tramonti suggestivi, lunghe passeggiate tra le dune e una ricca biodiversità. Dietro la spiaggia si trova lo stagno di Is Brebeis, rifugio estivo di uccelli migratori come i fenicotteri rosa, il martin pescatore e la garzetta. Più a nord, si incontrano altre aree lagunari come gli stagni di Maestrale, Porto Pino, del Corvo e Foxi, che completano questo quadro naturale unico.

Exit mobile version