Un clima caldo e secco ha avvolto l’Italia per diversi giorni, superando in temperature le medie storiche e preoccupando gli esperti.
Una svolta è arrivata con l’arrivo delle precipitazioni. Secondo la Coldiretti, le piogge sono vitali per favorire la semina dei cereali, dei legumi e degli ortaggi, così come per il foraggio nei pascoli, che ha subito un notevole calo e prezzi elevati per garantire il nutrimento degli animali. Tuttavia, si stanno riscontrando difficoltà nella crescita di frutta e verdura, con arance e insalate che non riescono a svilupparsi adeguatamente a causa della scarsità d’acqua.
La situazione di stress idrico si è aggravata in tutta Italia raggiungendo il suo culmine nelle isole.
Le analisi condotte dalla Coldiretti sui dati dei Dipartimenti Idrografici Regionali evidenziano una significativa diminuzione delle riserve idriche, con una riduzione del 21% negli invasi della Sardegna.