Site icon cagliari.vistanet.it

Cagliari, sabato il Sardegna Pride: madrina d’eccezione, Michela Murgia. “Siamo ovunque, ovunque siamo”, lo slogan di questa edizione

sardegna pride ph alessandro congiu

Foto Alessandro Congiu

È tutto pronto per l’ottava edizione del Sardegna Pride, il grande corteo in difesa dei diritti civili che sfilerà per le vie del centro di Cagliari questo sabato, 6 luglio, partenza da piazza Michelangelo alle 17. La madrina dell’evento sarà la scrittrice Michela Murgia.

Il corteo percorrerà via Todde, via Dante, via Paoli, via Sonnino, via XX settembre, via Roma, per finire nel largo Carlo Felice. Ci sarà poi la festa finale a partire dalle 23 al Lido, con FA-VO-LO-SO Official After Pride Party. Ospite speciale, la cantante Viola Valentino. 《Ci aspettiamo dalle 20 mila persone in su, l’anno scorso eravamo in 30 mila》 dice Michele Pipia, portavoce di Arc Onlus. I carri saranno cinque e per la prima volta ci sarà la lingua dei segni.

“Siamo ovunque, ovunque siamo”, è lo slogan principale di questa edizione. 《È il Pride di tutte le differenze, delle rivendicazioni dei diritti umani e civili di tutti e tutte. Non solo della comunità lgbt e queer ma anche dei bambini e delle bambine senza famiglia, delle coppie di serie b e dei migranti rimpatriati in zone di guerra》 sottolinea Carlo Cotza, anch’egli portavoce di Arc Onlus. 《Nonostante si siano fatti passi avanti anche nel nostro Paese, ci sono ancora diritti mancanti. Viviamo in una società che non fa prevenzione contro gli atti di discriminazione》.

L’evento è organizzato dal Coordinamento Sardegna Pride di cui fanno parte le associazioni Agedo, Arc, Cgil Ufficio Nuovi Diritti, Famiglie Arcobaleno, Gaynet Olbia, Movimento Omosessuale Sardo e Unica Lgbt. Quest’anno si celebrano date importanti per la comunità lgbt: i 50 anni dei moti di Stonewall, la rivolta storica a New York, i 25 anni dal primo gay pride di Roma e i 10 anni dalla prima manifestazione in Sardegna.

Exit mobile version