Sarà il “Giardino dei ricordi” all’interno del cimitero di Bonaria lo spazio scelto dal Comune di Cagliari per la dispersione delle ceneri dei defunti. Un’area di circa 150 metri quadri attorniata da siepi e piante e arredata con pietre di granito e porfido. Le piante,crescendo, garantiranno riservatezza durante questo rito.
Il Comune sta interloquendo con la Soprintendenza per dare la possibilità a chi lo volesse, di posizionare nel Giardino dei ricordi una targa commemorativa per i propri cari. Unico requisito per il servizio di dispersione delle ceneri è essere residenti in Sardegna. Un’altra novità importante è la possibilità per i cittadini di mettere per iscritto le proprie volontà anche in relazione alla destinazione delle proprie ceneri. Questo grazie all’istituzione del Registro comunale delle cremazioni presso gli uffici dello Stato civile.
《Veniamo incontro alle sempre più crescenti richieste dei cittadini dovute all’incremento delle cremazioni- ha detto l’assessore agli Affari generali Danilo Fadda – Si tratta della prima area cimiteriale in Sardegna dedicata a questo servizio. Ci sarà poi un nuovo forno crematorio, in aggiunta a quello già esistente》.
Verranno inoltre recuperati oltre 200 di colombari destinati alle urne cinerarie e le cappelle gentilizie che versano in stato di incuria e degrado. Dopo 50 anni, dunque, il cimitero di Bonaria riapre alle sepolture.《Tutto ciò va nella direzione di un’ulteriore valorizzazione di questo sito di importanza storico-culturale》ha sottolineato il sindaco Massimo Zedda. Il primo cittadino ha inoltre ricordato che è già possibile la dispersione delle ceneri in mare al Poetto. Alla conferenza stampa era presente anche l’assessore alla Cultura e Verde pubblico Paolo Frau.