Il lavoro in nero è ormai un problema diffuso che nuoce al mercato, agli imprenditori onesti e soprattutto ai lavoratori, privi di qualunque tutela o assicurazione. Le Fiamme Gialle di Cagliari e Iglesias, per contrastare il fenomeno, hanno svolto degli interventi nel settore della ristorazione ai danni di due operatori commerciali con dei dipendenti non regolarmente assunti.
Nel primo caso, è stato individuato un lavoratore senza alcuna regolarizzazione contributiva e assicurativa, motivo per cui l’imprenditore di Quartu Sant’Elena dovrà pagare una sanzione amministrativa di 9.000 euro.
Il secondo caso riguarda un titolare di Sant’Antioco: nella sua attività erano due i lavoratori senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto lavorativo. Oltre alla sanzione amministrativa di 18.000, 9.000 euro per ogni dipendente in nero, l’operatore commerciale è stato segnalato all’Ispettorato territoriale del Lavoro al fine di far sospendere l’attività perchè i due lavoratori irregolari erano il 20% in più rispetto al totale dei dipendenti.
Quest’anno, sono stati 114 i lavoratori in nero scoperti dalla Guardia di Finanza di Cagliari, un dato che aiuta a comprendere quanto il fenomeno si sia introdotto nella società.