Oggi è la Giornata mondiale del bacio.
Il 6 luglio è la Giornata Internazionale del Bacio, nata in Inghilterra nel 1990. Diamo i numeri: un bacio attiva 35 muscoli facciali, 112 muscoli posturali e mette in circolazione 80 milioni di batteri. Buon World Kiss Day 2018!
Il 6 luglio è la Giornata Internazionale del Bacio. Nata in Inghilterra nel 1990 e, oltre a diventare occasione per il consueto corollario di prodotti e occasioni di consumo ha dato origine a un gran numero di studi che ci hanno fatto comprendere meglio la natura antropologica, fisiologica e culturale di questo gesto. Ecco alcune cifre. Come dichiara Rai News solo in 46 culture su 168 il bacio ha un preminente valore romantico e sessuale. Le società più complesse sono quelle in cui ci si bacia più frequentemente. Nel corso di una vita si scambiamo circa 100.000 baci. Alcune ricerche sostengono che baciarsi di frequente allunghi l’aspettativa di vita fino a 5 anni. Il bacio, ormai è assodato, ha un impatto sulla salute come abbassare la pressione, diminuire lo stress. Passando sul versante culturale e di costume, il bacio è di tutti i generi, da sempre.
Quanto ai baci tra gli amici in Francia se ne danno 2, 3 o 4 a seconda della regione, in America mai sulla guancia, in Germania giusto un timido accenno, a Rio de Janeiro uno solo ma a San Paolo due. Due anche in Italia e in Ungheria, mentre in Austria resiste il baciamano. In Sudan vive la credenza che la bocca sia la finestra dell’anima e che tramite un bacio la propria possa essere rubata. Secondo altri studi, italiani e francesi si bacerebbero in media 7 volte al giorno. Tedeschi e svedesi non più di 4.