Site icon cagliari.vistanet.it

Nicola e Nat, meccanici sardi, partecipano a Vespa R-Evolution, la giuria li elimina ma il web è con loro

Nicola e Nat, meccanici sardi, partecipano a Vespa Revolution, la giuria li elimina ma il web è con loro.

 

sardi Nicola Loi e Nat La Verde, hanno partecipato al programma di Guido Meda, Vespa R-Evolution, in onda su Sky, primi nella prova generale, scelgono l’avversario e si sfidano per il restyling di una Vespa. La giuria di esperti non approva la scelta creativa degli artisti delle due ruote e li elimina ma il pubblico li premia.

Nicola Loi è di Sestu e Natale, per tutti Nat, La Verde di Assemini, chiamarli meccanici è riduttivo, sono dei veri virtuosi della lamiera. Nicola da 20 anni rimette a nuovo le Vespa, come raccomanda la Piaggio e non Vespe, le ricostruisce da zero motore incluso. Lo stesso complesso lavoro, lo svolge anche Nat, ma sulle Harley costruendole dalla A alla Z se necessario. Nicola che a Cagliari è titolare del negozio Speed Shop viene contattato dalla produzione di Sky che gli propone di partecipare al programma Vespa R-Evolution, una competizione tra 10 coppie di meccanici esperti nel restauro della mitica due ruote della Piaggio, condotta da Guido Meda. «Ho stentato a crederci, all’inizio pensavo a uno scherzo-racconta Nicola- poi quando mi sono reso conto che la proposta era seria ho chiamato subito Nat col quale collaboro da tanto, era il compagno migliore per una competizione come questa».

 Guarda la gallery
 Vespa R-Evolution 6  

Nicola e Nat partono a Milano per sostenere la prima prova: tutti i concorrenti sono chiamati a realizzare un accessorio per la Vespa in un ora di tempo, un portapacchi. I due sardi realizzano un cestino in vimini da montare sulla moto, si aggiudicano il primo posto e ottengono la possibilità di scegliere il primo avversario. Gli avversari designati sono due ragazzi di Milano dell’officina Vespanico. Alle coppie viene assegnata una Vespa e un budget, dovranno trasformarla rispettando un tema. È Faso degli Elio e le Storie Tese a stabilirlo: la musica, i concorrenti dovranno realizzare il restyling ispirandosi a una corrente musicale e Faso cita come esempio gli Who. Nicola e Nat tornano in Sardegna, con la Vespa su cui lavorare, ad Assemini, nell’officina di Nat che si chiama Hardcore Custom e iniziano a elaborare il progetto. Hanno 15 giorni di tempo per consegnare il lavoro finito a Milano. «Abbiamo pensato a The King, Elvis Presley- spiega Nat-un tempo avevo una macchina proprio come la sua: rosa col tettuccio bianco. Adesso la possiede Patrik, un musicista che esegue le cover di Elvis. È venuto a trovarci ed è scoccata la scintilla». I due creativi pensano subito al Rock di Elvis e decidono che la Vespa sarà rielaborata proprio come l’auto del Re del Rock. «Non è stato semplice, gli avversari si sono avvalsi di altri collaboratori – chiarisce Nat- mentre noi abbiamo lavorato da soli. L’unico contributo l’ha dato mia moglie Katia che ha realizzato la sella. E mentre si lavorava alla Vespa, ciascuno di noi seguiva anche il proprio lavoro normale, non ho dipendenti che possano sostituirmi».

La Vespa finita è un capolavoro, incredibilmente evocativa dell’epoca di Evils, iconica di quel genere musicale, ma allo stesso tempo moderna e glamour. Alcune idee come il microfono anni ’50 sotto la sella, sono geniali. Al termine della trasmissione tutte le Vespa verranno esposte nel museo della Piaggio e quella di Nicola e Nat ci starà a buon diritto. Alla giuria, composta anche da Diletta Leotta oltre che da Meda e Faso, però non piace, la definisce non abbastanza “giuovane”, per dirla alla Faso e critica la scelta del colore. «Non sono d’accordo sul discorso del colore, il rosa è attuale- contesta Nicola-addirittura un noto marchio produce scarpe sportive rosa anche da uomo e comunque nel contesto quel colore rende la Vespa elegante. Quando Faso ha citato gli Who sembrava chiaro che si riferisse a correnti musicali del passato, quindi non ci siamo posti il problema del fatto che non fosse “giuovane”. Non penso che Elvis sia così sconosciuto tra i giovani, magari non lo ascoltano, ma lo conoscono».

La giuria decide che a proseguire la gara siano i meccanici di Milano ed elimina i nostri Nicola e Nat. Vuoi perché sono indubbiamente calorosi e vivaci, (la puntata successiva senza di loro al confronto pareva un mortorio), vuoi perché oggettivamente la Vespa di Elvis era più bella, ma il voto del pubblico da casa oggi presentava queste percentuali: Speed Shop 88%, Vespanico 12%. Il resto sono chiacchiere.

Exit mobile version