Site icon cagliari.vistanet.it

I ragazzi del Leonardo Da Vinci di Lanusei collegati con Nespoli e la Stazione Aerospaziale

I ragazzi del Leonardo Da Vinci di Lanusei collegati con Nespoli e la Stazione Aerospaziale.

Collegati grazie ai radioamatori, gli studenti del liceo Scientifico hanno scambiato alcune battute con il decano degli astronauti italiani Paolo Nespoli.

Sulla base dei viaggi degli astronauti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), le scuole di ogni ordine e grado potevano infatti candidarsi tramite ARISS (Amateur Radio on Iternational Space Station) a un contatto radio amatoriale con gli astronauti a bordo della ISS.   

ARISS è un gruppo internazionale di volontari che ha avuto incarico dalle Agenzie Spaziali dei paesi partner nella costruzione della ISS di sviluppare i contatti radioamatoriali con gli astronauti durante il loro soggiorno nello spazio utilizzando la stazione radio multibanda e multifunzione posizionata nel Modulo di Servizio russo Zvesda. 
Durante il contatto radioamatoriale gli studenti delle scuole partecipanti all’iniziativa si sono collegate via radio con gli astronauti a bordo della ISS, con cui hanno potuto scambiare domande e curiosità in diretta dallo spazio.  
L’esperienza è già stata vissuta da diverse scuole italiane già dal 2002 in occasione della missione Marco Polo e nel 2005 nella missione Eneide di Roberto Vittori e anche nel 2007 durante la missione Esperia e nel 2010 nella missione MagISStra con Paolo Nespoli.

Le scuole hanno potuto di nuovo vivere questa esperienza nel 2013 durante la missione Volare di Luca Parmitano e nel 2015 nella missione Futura di Samantha Cristoforetti. In queste occasioni gli studenti hanno avuto la possibilità di dialogare per 10 minuti in diretta dallo spazio con gli astronauti italiani a bordo della ISS. 

Exit mobile version