Site icon cagliari.vistanet.it

Banda ultra-larga in arrivo: 30 megabit al secondo nelle case sarde. Il ministero ratifica l’accordo con la Regione

Banda ultra-larga in arrivo. Oggi il ministero dello Sviluppo economico ha ratificato l’accordo con la Regione Sardegna che partecipa al terzo e ultimo bando di gara. È previsto il completamento della copertura nelle cosidette “aree bianche”, quelle in cui gli operatori privati non hanno interesse a intervenire.

Gli interventi saranno attuati da Infratel, società in house del Ministero. Saranno garantite connessioni per almeno 100 Mbps agli edifici pubblici, con particolare attenzione a scuole e ospedali, alle zone di maggior interesse economico e alle località turistiche. Per il resto della popolazione sarà garantita una velocità di connessione di 30 megabit al secondo. Tra i comuni che vedranno la realizzazione della nuova infrastruttura ci sono Arbus, Arzachena, Budoni, Cabras, Carloforte, Castelsardo, Dolianova, Domusnovas, Dorgali, Gonnosfanadiga, Guspini, Ittiri, La Maddalena, Maracalagonis, Mogoro, Muravera, Oliena, Orosei,Ossi, Ploaghe, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, Sanluri, Santa Teresa di Gallura, Sant’Antioco, Serramanna, Siniscola, Tortolì, Valledoria, Villacidro, Villasor.

In 313 comuni delle aree rurali gli interventi sono in fase avanzata. La nuova rete di fibra ottica è già stata realizzata in 20 comuni , che possono usufruire di una connessione Internet molto più veloce rispetto a prima. Si tratta di Sant’Andrea Frius, Burcei, Esterzili, Goni, Guasila, Nuraminis, Ortacesus, Samatzai, Silius, Ussana, Perdaxius, Turri, Irgoli, Arzana, Talana, Triei, Gonnoscodina, Mogorella, Montresta e Bonnanaro. L’investimento totale è pari a 82 milioni di euro, 66 dei quali sono fondi Fesr e 16 sono fondi Feasr.

Exit mobile version