roma.vistanet.it

È morta Claudia Cardinale, l’addio a una delle ultime dive del cinema

È morta Claudia Cardinale, l’addio a una delle ultime dive del cinema.

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Claudia Cardinale, una delle attrici più celebri e amate del secondo Novecento. L’icona del grande schermo, che ha illuminato l’età d’oro della cinematografia italiana e internazionale, si è spenta all’età di 87 anni nella sua casa di Nemours, vicino a Parigi. La notizia è stata data dal suo agente, che ha comunicato che l’attrice si è spenta circondata dai suoi figli dopo una lunga malattia.

Nata a Tunisi il 15 aprile 1938 con il nome di Claude Joséphine Rose Cardinale, la sua carriera è iniziata a metà degli anni cinquanta per proseguire per oltre sessant’anni. Una carriera che le è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui tre David di Donatello e tre Nastri d’argento, oltre al prestigioso Leone d’Oro alla carriera ricevuto alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1993 e un David, anch’esso alla carriera, nel 1997.

La sua presenza sul grande schermo ha segnato pietre miliari del cinema d’autore. Ha recitato in pellicole indimenticabili lavorando con i più grandi maestri, da Luchino Visconti in Il Gattopardo a Federico Fellini in 8½, due capolavori che l’hanno vista protagonista insieme a Marcello Mastroianni. Tra i suoi ruoli più celebri, la si ricorda in La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, Il bell’Antonio di Mauro Bolognini, La ragazza di Bube di Luigi Comencini e La pelle di Liliana Cavani. Ha interpretato anche figure storiche come Paolina Bonaparte in Austerlitz e Claretta Petacci in Claretta di Pasquale Squitieri.

Claudia Cardinale non è stata solo una star in Italia. La sua versatilità e il suo talento l’hanno portata a recitare in una vasta gamma di generi cinematografici, dalla commedia all’italiana agli spaghetti western, dalle pellicole drammatiche a quelle storiche, fino alle produzioni hollywoodiane. Ha partecipato a più di 150 film, alcuni dei quali considerati pietre miliari del cinema.

Ha lavorato con maestri internazionali come Abel Gance, Blake Edwards, Werner Herzog e Manuel de Oliveira, ottenendo grande successo di pubblico e critica. Oltreoceano ha affiancato alcune delle più grandi stelle del cinema mondiale, tra cui John Wayne, Sean Connery, William Holden, Henry Fonda, Eli Wallach, Orson Welles, Peter Finch, Anthony Quinn, Jack Palance, David Niven, Laurence Olivier e Burt Lancaster. La sua figura, elegante e misteriosa, e la sua capacità di dare volto e anima a ruoli intensi, l’hanno resa un’icona immortale, la cui eredità artistica continuerà a vivere attraverso le sue indimenticabili interpretazioni.

Exit mobile version