roma.vistanet.it

Roma Panoramica. Tappe imperdibili per incontri romantici con vista nella capitale

Roma Panoramica. Tappe imperdibili per incontri romantici con vista nella capitale.

Articolo di Rita Chessa.

Roma offre numerosissimi panorami suggestivi, scorci romantici, belvedere. Dopo aver parlato del Giardino degli Aranci, in questo articolo Illustreremo un percorso a tappe che riguardi non solo le mete più famose, ma faremo luce su alcune meno conosciute.

Tra le più note non possiamo perdere l’occasione di recarci al Gianicolo dove quotidianamente, a mezzogiorno, viene sparato il colpo di un cannone. Imperdibili la terrazza del Pincio a Villa Borghese, con vista su piazza del Popolo e per godere della Roma imperiale, il Campidoglio. Trinità dei Monti a Piazza di Spagna, gli Horti Farnesiani e Lo Zodiaco a Montemario sono tra i luoghi più frequentati, ma dalla Cupola della Basilica di San Pietro possiamo sicuramente deliziarci con uno spettacolo della città unico al punto da essere indicato nelle mappe turistiche di tutto il mondo.
Per chi volesse una situazione discreta con affaccio sul fiume, i Lungotevere rappresentano il must: sulla riva destra segnaliamo Maresciallo Diaz a Ponte Lungo (dove si può approfittare per andare a lasciare un lucchetto romantico) e per una passeggiata romantica è singolare il percorso tra ponte Palatino e ponte Sisto. Il tratto è tra l’altro anche sede della manifestazione “Lungo il Tevere Roma” attiva dal 2005, una tra le più seguite dell’Estate Romana.
Dalla Terrazza di Castel Sant’Angelo si può scorgere qualsiasi punto di Roma, ma anche dall’Altare della Patria la vista è mozzafiato su Colosseo, Piazza Venezia e Via del Corso. Uno dei meno frequentati è il Parco Monte Cocci, con il cupolone non troppo distante, scelta come location per il film “Brutti Sporchi e Cattivi” di Ettore Scola.
“Amo molto i ‘roof garden a Roma’, ristoranti all’ultimo piano di palazzi, spesso hotel, perché il più delle volte hanno una vista meravigliosa su monumenti di interessi culturale” ci spiega Paolo, architetto, venuto in città dalla periferia laziale per lavorare.
“Il mio sogno è avere una casa con vista nella Capitale, ma i costi per l’acquisto o l’affitto di un appartamento a Roma sono proibitivi. I prezzi dipendono innanzitutto dalla zona, è vero, ma anche la vista panoramica li fa lievitare. Per fortuna però, per portare in alto il cuore, basta sapere dove andare ed una splendida visuale è un lusso che in questa città tutti si possono concedere” aggiunge.

Mentre parla sovvengono le parole della canzone di Lando Fiorini “Roma nun fa’ la stupida stasera Damme ‘na mano a faje di’ de sì” e pensiamo a quanto intrinseca sia nei romani più romantici l’importanza di una cornice che includa la città.

Roma offre numerosissi panorami suggestivi, scorci romantici, belvedere. Dopo aver parlato del Giardino degli Aranci, in questo articolo Illustreremo un percorso a tappe che riguardi non solo le mete più famose, ma faremo luce su alcune meno conosciute.
Tra le più note non possiamo perdere l’occasione di recarci al Gianicolo dove quotidianamente, a mezzogiorno, viene sparato il colpo di un cannone. Imperdibili la terrazza del Pincio a Villa Borghese, con vista su piazza del Popolo e per godere della Roma imperiale, il Campidoglio. Trinità dei Monti a Piazza di Spagna, gli Horti Farnesiani e Lo Zodiaco a Montemario sono tra i luoghi più frequentati, ma dalla Cupola della Basilica di San Pietro possiamo sicuramente deliziarci con uno spettacolo della città unico al punto da essere indicato nelle mappe turistiche di tutto il mondo.
Per chi volesse una situazione discreta con affaccio sul fiume, i Lungotevere rappresentano il must: sulla riva destra segnaliamo Maresciallo Diaz a Ponte Lungo (dove si può approfittare per andare a lasciare un lucchetto romantico) e per una passeggiata romantica è singolare il percorso tra ponte Palatino e ponte Sisto. Il tratto è tra l’altro anche sede della manifestazione “Lungo il Tevere Roma” attiva dal 2005, una tra le più seguite dell’Estate Romana.
Dalla Terrazza di Castel S. Angelo si può scorgere qualsiasi punto di Roma, ma anche dall’Altare della Patria la vista è mozzafiato su Colosseo, Piazza Venezia e Via del Corso. Uno dei meno frequentati è il Parco Monte Cocci, con il cupolone non troppo distante, scelta come location per il film “Brutti Sporchi e Cattivi” di Ettore Scola.
“Amo molto i ‘roof garden a Roma’, ristoranti all’ultimo piano di palazzi, spesso hotel, perché il più delle volte hanno una vista meravigliosa su monumenti di interessi culturale” ci spiega Paolo, architetto, venuto in città dalla periferia laziale per lavorare.
“Il mio sogno è avere una casa con vista nella Capitale, ma i costi per l’acquisto o l’affitto di un appartamento a Roma sono proibitivi. I prezzi dipendono innanzitutto dalla zona, è vero, ma anche la vista panoramica li fa lievitare. Per fortuna però, per portare in alto il cuore, basta sapere dove andare ed una splendida visuale è un lusso che in questa città tutti si possono concedere” aggiunge.
Mentre parla sovvengono le parole della canzone di Lando Fiorini “Roma nun fa’ la stupida stasera
Damme ‘na mano a faje di’ de sì” e pensiamo a quanto intrinseca sia nei romani più romantici l’importanza di una cornice che includa la città.