Il sindaco di Urzulei Ennio Arba ha firmato un’ordinanza per regolamentare le attività all’aria aperta nel territorio così da preservare al meglio il paesaggio e l’ambiente.
Ecco i contenuti:
È fatto obbligo a chiunque, per le ragioni indicate nella premessa del presente provvedimento, di attenersi, entro l’ambito della circoscrizione territoriale del Comune di Urzulei, alle seguenti disposizioni.
VISITE ED ESCURSIONI
La fruizione dei beni ambientali e paesaggistici, storici e culturali di proprietà del Comune di Urzulei (in particolare: grotte, canyon, boschi, siti archeologici, etc.) deve avvenire nel rispetto di quanto imposto dalla presente ordinanza.
Per le escursioni in percorsi particolarmente difficoltosi, è necessaria la segnalazione preventiva presso gli uffici di polizia locale.
ATTIVITÀ DI ARRAMPICATA (FREE CLIMBING)
La fruizione delle vie di arrampicata esistenti dislocate sul territorio comunale, deve avvenire nel rispetto di quanto imposto dalla presente ordinanza. Durante l’anno sono consentite le arrampicate ad esclusione del periodo di nidificazione dei rapaci (finestra temporale), ossia dal mese di gennaio al mese di agosto. È severamente vietata l’apertura di nuove vie di arrampicata su tutto il territorio, in assenza di specifica autorizzazione scritta rilasciata dagli uffici comunali competenti in seguito a presentazione di apposito progetto.
GROTTE
È consentito l’accesso a tutte le grotte del territorio comunale previa comunicazione scritta (tramite apposita modulistica scaricabile anche dal sito del comune) e depositata presso gli uffici comunali competenti. Con particolare riferimento alle grotte di: Su Crabàrgiu, Su Palu, Su Gùturu de ‘Os Liagios (in catasto Suspiria), Su Prediàrgiu, considerato il loro alto interesse naturalistico, paleontologico ed archeologico, l’accesso sarà consentito solo per finalità scientifiche e a soggetti aventi comprovati requisiti e competenze.
SOSTA NEL TERRITORIO
E’ assolutamente vietato il bivacco, sia diurno che notturno, in tenda, camper e roulotte su tutto il territorio comunale, ad eccezione delle apposite aree attrezzate autorizzate. La sosta in località Silana, nel libero parcheggio sottostante l’Hotel Gorroppu, è consentita dalle ore 07:00 alle ore 21:00. In deroga a quanto sopra, è consentita la sosta notturna per una o più notti, per finalità di studio, di promozione del territorio da parte di soggetti accreditati o nell’ambito di escursioni effettuate da guide professioniste, in seguito a specifica comunicazione scritta depositata presso gli uffici comunali competenti.
PERNOTTAMENTO E UTILIZZO DEI BARRACOS
È vietato il pernottamento nei Barracos (vecchi ricoveri dei pastori) dislocati su tutto il territorio comunale.
USO DI VEICOLI NEL TERRITORIO
E’ assolutamente vietato inoltrarsi con motoveicoli e autoveicoli in genere nei sentieri e nelle mulattiere presenti sul territorio comunale, salvo i casi in cui venga acquisita specifica autorizzazione comunale. Il parcheggio dei veicoli è consentito oltre che nelle apposite aree di servizio date in concessione dal comune anche nelle restanti parti del territorio comunale – demanio civico – per le quali non risulti affisso apposito segnale di divieto di parcheggio o informativa riconducibile alla presente Ordinanza.
PAGAMENTO TICKET DI INGRESSO
E’ fatto obbligo a tutti i soggetti che accedono ai siti gestiti in concessione, di corrispondere il costo del ticket previsto. Sono esentati dal pagamento i soggetti titolari dell’uso civico del Comune di Urzulei e, con riferimento al sito di Gorropu, i residenti nel comune di Orgosolo.
DIVIETI SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE
a) È vietata l’accensione di fuochi, il prelievo di fossili, la pesca nei fiumi, la raccolta di specie erbacee o animali. E’ consentita la raccolta di legna ai soggetti titolari dell’uso civico nel rispetto dei bandi e delle modalità definite periodicamente dal Comune.
b) È vietato abbandonare detriti, rifiuti o materiale di qualsiasi genere sul territorio e nelle immediate vicinanze, anche temporaneamente. I rifiuti debbono essere conferiti nel rispetto delle regole e delle modalità stabilite nell’ambito del servizio di raccolta differenziata dei RR.SS.UU.
c) È vietato danneggiare, spostare, rimuovere, occultare o imbrattare la segnaletica ed ogni altro manufatto ad essa attinente. Si richiamano inoltre i divieti previsti dalle altre disposizioni normative nazionali e
regionali e dai regolamenti Comunali.
La Polizia Municipale, la Compagnia Barracellare, nonché tutte le altre forze pubbliche sono incaricate di far rispettare quanto sopra ordinato, applicando per qualsiasi violazione agli articoli sopracitati, qualora non previste da altra specifica normativa, una sanzione amministrativa da Euro 25,00 a Euro 500.00, fatta salva la denuncia all’Autorità Giudiziaria per danni causati al patrimonio comunale.