ogliastra.vistanet.it

Fervono i lavori nelle strade rurali a Bari Sardo. Gli amministratori: “Apriamoci a un progressivo sviluppo!”

Partendo dalle vecchie mappe e dagli archivi comunali e spesso anche con l’aiuto e il supporto dei cittadini l’amministrazione comunale di Bari Sardo ha riaperto e migliorato vecchie strade comunali, vicinali (di proprietà prevalentemente privata) e restituito alla comunità alcune aree verdi.

«Abbiamo raggiunto l’obiettivo? Assolutamente no! C’è ancora tantissimo da lavorare ma siamo sulla retta via – spiegano gli amministratori bariesi –  Lo studio delle vecchie mappe e dei molteplici documenti custoditi in comune e la testimonianza di tanti cittadini ci hanno reso consapevoli del fatto che Bari Sardo è dotata di un reticolo viario rurale di inestimabile utilità. Intere strade a servizio della comunità che con il passare del tempo non svolgono più la funzione originaria. Crediamo siano maturi i tempi per una crescita collettiva, che metta da parte un superato concetto della proprietà privata che spesso va oltre i propri diritti. Questa evoluzione ce la chiedono in tanti, non è indispensabile rifarci ad un libro di economia agraria per comprendere quanto sia fondamentale oggi l’infrastrutturazione delle aree rurali che passa in primo luogo proprio dalla viabilità rurale».

E concludono:  «Altro requisito fondamentale per lo sviluppo rurale è quello di una ordina infrastrutturazione irrigua. Stiamo lavorando anche su questo!  Noi continueremo a lavorare sodo, proprio in questi mesi stiamo approfondendo gli studi sulla vecchia viabilità dell’altipiano di Teccu. In tutto ciò non smetteremo mai di chiedere la vostra collaborazione».