L’Università della Terza Età promuove una serata culturale sul tema dei beni archeologici storico-ambientali e la loro valorizzazione e fruizione.
L’evento, patrocinato dal Comune, è in programma per sabato 26 ottobre, alle 17:30, presso la sala convegni della Biblioteca Comunale, in via Vittorio Emanuele 23.
Nell’occasione sarà presentato il libro “Il tesoro del Tempio di ipogeo di su Benatzu” scritto da Antonio Assorgia. L’autore affronterà le tematiche dell’opera relative all’eccezionale scoperta di materiale votivo, avvenuta la notte tra il 23 e il 24 giugno del 1968, da tre speleologi dell’Associazione Speleologica Iglesiente (A.S.I.) nella Grotta Pirosu, sita in località Su Benatzu (Santadi-Cagliari). Un deposito di oggetti votivi costituito da circa 1500 vasi di varia forma e grandezza e un centinaio di oggetti in bronzo (pugnali, anelli, spille, bracciali, una navicella etc.). Tra gli oggetti più significativi rinvenuti nella “Sala del Tesoro” un tripode di raffinata fattura.
La cavità aveva funzione di Tempio sacro ipogeo, dove le antiche popolazioni (presumibilmente tra il 1000 ed il 700 a.C.) hanno venerato varie divinità.
Il professore Pasquale Zucca, si soffermerà invece sull’evoluzione delle forme religiose nel Golgo a Baunei, dall’età nuragica al Cristianesimo.
A introdurre e moderare l’interessantissimo dibattito il professore Giacobbe Manca, direttore scientifico della rivista Sardegna Amica.
A portare i saluti dell’Amministrazione Comunale la vicesindaca Lara Depau.