ogliastra.vistanet.it

Tortolì, è polemica tra Comitato Centro Storico e sindaco. Cannas risponde a Thiessen: “Presto 264mila euro per il centro”

In relazione alle recenti dichiarazioni del Presidente del Comitato Centro Storico di Tortolì, Miles Theissen – che ha sostenuto con fermezza che l’amministrazione tortoliese abbia nel tempo sottovalutato il comitato e ignorato le richieste sottoposte dai membri del comitato stesso volte a far rivivere Corso Umberto – il Sindaco di Tortolì Massimo Cannas fa chiarezza in una nota stampa, che pubblichiamo integralmente:

«Questa Amministrazione non ha mai sottovalutato il comitato partecipando bensì ai vari incontri da loro convocati, tantomeno sono state ignorate le loro richieste. Semplicemente alcune di queste non potevano essere accolte poiché contro gli interessi degli altri commercianti. Come la chiusura del Corso Umberto senza l’organizzazione di eventi.

Per quanto riguarda il presunto disinteresse verso il centro storico, sempre secondo quanto scrive il Presidente del CCST, si ricorda questo Comune è destinatario di un finanziamento regionale di 264mila euro per il programma integrato del centro storico di Tortolì, grazie al progetto redatto dall’Assessorato ai LLPP denominato Atobiu. Centoseimila euro per opere pubbliche e la restante quota, come previsto dal bando, destinata a privati per recupero di fabbricati ricadenti nel centro storico.

A breve verrà pubblicato il bando di gara per i lavori sulla prima parte del corso Umberto per la realizzazione di una nuova pavimentazione stradale in granito nel tratto antistante la piazzetta Roma fino all’incrocio con via Cagliari e via Cairoli, l’abbattimento delle barriere architettoniche, interventi sui sottoservizi, una nuova illuminazione stradale, e la realizzazione di una cartellonistica informativa diffusa.

Un intervento fortemente voluto dall’Amministrazione che mira a dare una prima risposta alle esigenze di residenti e commercianti e un primo tassello, dunque, verso la riqualificazione urbana dell’importante e storica arteria cittadina, con l’obiettivo di restituirle quel ruolo centrale che ha sempre rivestito per le attività economiche e sociali».

 

Exit mobile version