ogliastra.vistanet.it

Il PANE e l’OLIO, tra cibo e identità: domani il convegno a Ilbono

CONVEGNO PANE & OLIO ILBONO, 24 novembre 2018 – Sala Polifunzionale Museo “Sa Omu ‘e is Ducus”

Come ogni anno a novembre, anche il prossimo weekend si svolgerà ad Ilbono la manifestazione “Pane e Olio”, organizzata dal Comune, che fa parte dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio.  Nell’organizzazione l’Amministrazione comunale è affiancata dalla Pro Loco e dal Centro Commerciale Naturale nonché da diverse altre associazioni No-profit.

Tra le diverse iniziative spicca l’interessante convegno di sabato pomeriggio (inizio alle ore 15.00) organizzato con l’assistenza di LAORE, l’Agenzia Regionale per l’assistenza tecnica in agricoltura, ed il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Nuoro.

Il titolo “Il PANE e l’OLIO, tra cibo e identità” indica chiaramente che i protagonisti dell’incontro saranno i due principali alimenti che compaiono quotidianamente sulla nostra tavola.

Il convegno è aperto a tutti e si svolgerà nella sala polifunzionale del museo “Sa omu ‘e is ducus”, nei pressi del salone parrocchiale; è rivolto principalmente agli operatori (agricoltori e frantoiani) e ai tecnici, con una nutrita scaletta scandita da numerosi interventi tenuti da professionisti annoverati fra i massimi esperti sardi del settore.

I lavori saranno coordinati dal Dott. Enzo IBBA, agronomo ilbonese e consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Forestali della provincia di Nuoro.

Dopo i saluti da parte delle autorità, si darà inizio alla sessione sul PANE con l’intervento del Prof. Giovanni Antonio FARRIS, del Dipartimento di Agraria, dell’Università di Sassari, che presenterà una relazione dal titolo “L’impiego del lievito madre per la valorizzazione dei pani tipici”. Il prof. Farris vanta un’esperienza ultradecennale nella materia ed, oltre a numerosi testi tecnico-scientifici, recentemente ha scritto con Manuela Sanna un libro che sta avendo molto successo “La madre del pane: il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna”.

Successivamente prenderà la parola il prof. Maurizio FADDA, Dottore Agronomo, docente Istituto Professionale Agrario di Stato di Nuoro, da anni impegnato a favorire la riscoperta delle economie locali tradizionali in contrapposizione ai sistemi alimentari imposti dalle agroindustrie. Autore di diversi libri tra cui “Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna” nonché di alcune raccolte di poesie, il professor Fadda presenterà una relazione sul tema “La riscoperta e valorizzazione delle vecchie varietà di grano per la produzione di Pane e Pasta”.

Concluderà la sessione sul pane la relazione “La filiera del grano duro in Sardegna: dal campo ai prodotti della tradizione isolana”, presentata dal Dr. Agronomo Bruno SATTA, dell’Agenzia Laore, l’ente Regionale per l’assistenza tecnica in agricoltura.

Il Dr. Satta, referente dell’Unità organizzativa “Sviluppo delle filiere cerealicole” del “Servizio Sviluppo delle Filiere Vegetali”, si occupa da anni delle attività di assistenza tecnica alla produzione e alla trasformazione rivolta alle imprese delle filiere delle colture cerealicole, comprese le azioni rivolte alla valorizzazione e promozione delle produzioni anche attraverso l’uso dei marchi e delle denominazioni previste dai regolamenti dell’Unione Europea (DOP, IGP, ecc.).

L’obiettivo della sessione dedicata all’Olio Extravergine di Oliva (O.E.V.O.) è quello di far risaltare, oltre al valore nutrizionale del prodotto, anche il valore territoriale, identitario e paesaggistico dell’olivo.

Si inizierà con una relazione dal titolo “Qualità dell’olio E.V.O. e gestione del frantoio: dalle fasi post raccolta alla molitura”, presentata dal Dr. Pier Paolo ARCA, Tecnologo Alimentare – Esperto in elaiotecnica e analisi sensoriale. Già funzionario dell’Agenzia Laore in qualità di coordinatore dell’U.O. Produzione e valorizzazione delle filiere vitivinicole e olivicolo-olearie, oggi in pensione, il Dr. Arca è stato componente e Capo Panel nelle commissioni giudicatrici di numerosi concorsi di livello nazionale per la valutazione degli Oli Extravergini di Oliva.

Seguirà il Prof. Maurizio MULAS, docente di Coltivazioni Arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Sassari, con una relazione sulla “Potatura e cura degli ulivi ultracentenari”. Il professor Mulas, oltre che autore di numerosi testi scientifici nei campi dell’arboricoltura e delle coltivazioni arboree nonché della biodiversità ai fini della sostenibilità dei sistemi colturali, si è occupato diffusamente della gestione degli olivi secolari e monumentali; ha contribuito insieme ad altri autori anche alla stampa del “Manuale di potatura e valorizzazione di ulivi plurisecolari – Genuri in Campagna”, dato alle stampe lo scorso anno.

L’intervento conclusivo, strettamente collegato con la relazione del prof. Mulas, sarà tenuto dal Perito Agrario Marco PANI, esperto di potatura dell’olivo e titolare di brevetto Tree-climbing; egli presenterà in rassegna “La tecnica del “Tree climbing” per la potatura degli alberi di grandi dimensioni con particolare riferimento agli olivi”.

ll dibattito e gli interventi del pubblico concluderanno l’incontro.

Exit mobile version