ogliastra.vistanet.it

(PHOTOGALLERY) Villagrande omaggia Santa Barbara tra festeggiamenti religiosi e civili

Federica Cabras in collaborazione con Maria Aurora Murgia, in seno al Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Classe 3C Liceo Scientifico di Lanusei 

 

Quasi terminati, a Villagrande, i festeggiamenti in onore di Santa Barbara.

Ogni anno la parte religiosa è gestita dai quarantacinquenni del paese, mentre la parte legata all’intrattenimento è prerogativa dei venticinquenni. Quest’anno l’onore è toccato alle leve del 1993 e del 1972 – gli obrieris – che hanno unito le forze per creare questo evento atteso e importante per la comunità tutta.

Momento di grande emozione, la processione del primo giorno – che da sempre riveste grande importanza in questa festa solenne – cui hanno partecipato centinaia di fedeli, residenti nel paese e venuti dalle zone limitrofe. In tanti, dopo aver affrontato una camminata di circa due ore partita dalla chiesa del paese, sono giunti all’antica cappella nel bosco, dedicata a Santa Barbara.

La statua della Santa è stata trasportata lungo tutto il tragitto dal carro trainato dai buoi e tutto adorno di fiori. Come da tradizione, la processione era preceduta dalla polizia locale e dai cacciatori, che con gli spari ne annunciavano l’arrivo, dai cavallerizzi e dai gruppi folk. A seguito degli stendardi, della Santa e dei parroci vi era poi, rappresentata dal sindaco, la comunità villagrandese e gli altri fedeli provenienti da vari paesi.

All’arrivo al Parco, la processione è stata accolta con tanta gioia e ammirazione da una grande folla di persone che attendevano il suo arrivo. Tutti poi si sono riuniti per accompagnare Santa Barbara nell’ultimo tratto di percorso verso la piccola cappella, dove sono state recitate le preghiere di ringraziamento e la benedizione finale cui hanno fatto seguito “is coccios”, un antico canto sardo rivolto a Santa Barbara, e il tipico invito dei dolci, offerto dagli organizzatori a tutti i partecipanti.

La sera è proseguita con la rassegna dei gruppi Folk nella piazza Sennorigau del paese. Ha poi deliziato i compaesani con la sua voce la cantante Stefy Seoni. L’organetto di Gianpaolo Melis ha concluso il primo giorno di festa.

Domenica, Santa Messa nella parrocchia del paese, poi processione e messa nel Parco di Santa Barbara. La sera, si è ballato sulle note dei Paps’n’skar e di Dj Matrix – che hanno richiamato molti giovani d’Ogliastra –. Lo spiazzo sotto il palco, allestito nel Parco, era gremito di persone con le mani alzate per scandire la musica e si sentiva odore di divertimento e di comunità. A seguire, balli sardi e discoteca all’aperto.

Lunedì mattina, Santa Messa e benedizione nelle case della Corona. Alle 18 e trenta, però, un altro momento emozionante, come raccontano alcuni membri della leva 1972: «Festa finita, ultima processione con pioggia. Nessuno dei partecipanti si è tirato indietro, tutto è andato avanti con naturalezza. Don Ernest e Don Murru hanno detto che la benedizione arrivava dall’alto… che sia un segno? Una grazia che la martire ha voluto concedere?»

La serata è terminata con Banditi e Campioni (tributo a De Andrè e Francesco De Gregori) e con i balli sardi di Gianpaolo Piredda.

Sabato prossimo, per l’ultimo giorno, “l’ottava”, estrazione dei biglietti, gara poetica e discoteca all’aperto.

«Nonostante tutti gli sforzi, l’impegno e anche gli imprevisti – che non mancano mai –, siamo molto soddisfatti di come sia andata la festa. Il sostegno da parte del paese è stato fondamentale, non ci aspettavamo tutta questa partecipazione. Siamo ovviamente contenti che tutti si siano divertiti» hanno dichiarato i venticinquenni «Ringraziamo anche la Pro Loco per l’aiuto. Ora aspettiamo tutta la popolazione il 14, per l’ottava, in modo da poter concludere insieme questa bellissima esperienza».

La comunità ha partecipato attivamente e con grande entusiasmo a tutti i primi tre giorni della festa, dimostrando vicinanza alle leve organizzatrici e amore per il paese e per le sue tradizioni.

Le immagini più belle della festa villagrandese:

 Guarda la gallery
 Santa Barbara festa 43  

 

Exit mobile version