ogliastra.vistanet.it

Villagrande, studi medici sull’intera popolazione alla ricerca del segreto della longevità

Zio Michelino Scudu, centenario Villagrande

Zio Michelino Scudu, centenario Villagrande

 

Non c’è mese che a Villagrande o a Villanova non si avvicendino TV e giornalisti internazionali incuriositi dal fenomeno legato alla longevità. La settimana scorsa, per tre giorni, erano presenti TV e giornalisti brasiliani, svizzeri e francesi e prossimamente sarà il turno di RAI 1 e 2 e di alcune TV private. 

Ancora oggi Villagrande Strisaili detiene il primato mondiale della longevità maschile certificato dalla Comunità Scientifica Internazionale in data 28/05/2011, mentre quella femminile è ad appannaggio di Okinawa (Giappone).  Il segreto  è tutto da scoprire: certamente, come noto, influiscono l’alimentazione e lo stile di vita ma non è da escludere una terza via, legata alla genetica.

La situazione non passa inosservata all’amministrazione comunale, che attraverso il CE.IN.SA.LO (centro studi salute e longevità umana), istituito dal 2013, del quale fanno parte anche gli ideatori della c.d. Zone Blu, prof. Poulain e Dott. Pes, avvierà uno studio medico sull’intera popolazione, nonché uno studio antropologico alimentare e sociale.

«Un progetto – afferma il sindaco Giuseppe Loi – già in fase avanzata e che in autunno vedrà ulteriormente coinvolti studiosi, ricercatori e demografi, uniti in un progetto che porti a svelare l’arcano mistero della longevità. Il progetto vedrà coinvolta l’intera popolazione con una ben precisa condizione: “i risultati delle singole analisi saranno di esclusiva proprietà degli stessi cittadini e mai potranno essere ceduti a terzi se non previa loro autorizzazione».

Intanto Villagrande, attraverso le varie associazioni paesane si fa bella per i turisti: l’attuale Via Roma si riempie dei ritratti “murales” dei 44 ultracentenari che conta, che benché non ancora inaugurati e ultimati, stanno richiamando centinaia di visitatori.

«Altra novità – conclude il sindaco – è che pervengono richieste di acquisto di eventuali case da acquistare sulla scorta di ciò che avviene per altri comuni dell’isola, su questo l’Amministrazione non può certamente intervenire, al limite può solo segnalare eventuali venditori. Un’unione di intenti, Istituzioni o privati, a livello regionale o anche territoriale potrebbe generare un nuovo settore economico: le vie della longevità».

Exit mobile version