ogliastra.vistanet.it

Bari Sardo, risultati e obiettivi raggiunti nei primi due mesi di amministrazione

Il sindaco di Bari Sardo Ivan Mameli ( foto Ivana Barrili)

Il sindaco di Bari Sardo Ivan Mameli ( foto Ivana Barrili)

Arriva dal Comune di Bari Sardo il bilancio dei primi due mesi di amministrazione. Tanti gli obiettivi da raggiungere nei prossimi cinque anni di lavoro, ma la fiducia e dialogo con la cittadinanza e la collaborazione con la tutta la squadra comunale hanno consentito in appena 60 giorni il conseguimento di diversi e importanti risultati.

Comunicare col Comune è diventato più semplice, ogni consigliere è stato dotato di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, migliorando le tempistiche e l’efficienza delle comunicazioni, senza doversi servire dei vigili urbani per ogni notifica. Oltre al risparmio dal punto di vista economico, inoltre grazie a una pagina Facebook costantemente aggiornata i cittadini hanno a portata di click tutte le informazioni che riguardano il territorio di Bari Sardo.

Cura dell’ambiente in prima linea, grazie anche a una giornata di sensibilizzazione che svoltasi il 2 luglio scorso ha coinvolto 30 operatori che in poche ore hanno ripulito buona parte del territorio bariese. La giornata ecologica ha fruttato un risparmio e diversi quintali di rifiuti differenziati rivendibili con un consistente ritorno per le casse comunali.

La visone politica dal palazzo civico di via Cagliari va proprio in questa direzione, risparmio dei costi coniugato con un miglioramento della qualità percepita dei cittadini, l’idea è quella che questi risparmi vadano a sommarsi a quelli futuri e ai maggiori introiti dovuti all’aumento della raccolta differenziata.

Dal comune si sta instaurando un rapporto più attivo e collaborativo con la Cosir, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani, ottenendo un miglioramento della pulizia delle strade e un incremento della raccolta dei rifiuti differenziati.

Sempre sulla raccolta differenziata, nel Comune ogliastrino si è riusciti a migliorare di 5 punti percentuali, ci si avvicina così sempre di più all’obiettivo della primalità. Il che significherebbe la riduzione del costo delle bollette.
Comune costiero e turismo vanno di pari passo, arricchito il calendario degli eventi, definita una zona unica a pagamento per la sosta dei camper e data nuova vita a uno dei monumenti più significativi del paese: la Torre che trasformatasi in un museo, è aperta al pubblico quotidianamente, è dotata di una guida che parla italiano inglese e spagnolo. All’interno di essa è stato allestito un percorso che racconta la storia, la cultura, le tradizioni del paese.
Inoltre le rotte dell’Arst per la Località Torre di Bari sono raddoppiate. Sono stati anche rimodulati gli orari di arrivo e partenza con un miglioramento, a costo zero, del trasporto pubblico locale per gli abitanti e per turisti ed è stato attivato uno sportello per la lingua sarda.
Miglioramenti anche nella viabilità, dopo sei anni è stata rifatta la segnaletica stradale orizzontale e dopo mezzo secolo è stata aperta la strada ciclopedonale che collega in modo diretto la località “Cort’e Accas” al Viale della Torre, con un deciso miglioramento di viabilità e tempi di percorrenza, avvenuto grazie alla volontà e al coinvolgimento dei privati confinanti.
Iniziato poi il censimento dei tagli stradali che porterà a un ripristino degli stessi, (arrivato ad oggi al 40%).
Aggiunte aree parcheggio per i diversamente abili e in via di approvazione il regolamento per gli usi civici.
Aumentate le entrate del 30% grazie alla valorizzazione del suolo pubblico, ad esempio attraverso le feste comunali organizzate dalle associazioni con il patrocinio dell’ente comunale.

L’impegno dell’amministrazione è costante e se tanti sono gli obiettivi da raggiungere, non si può negare che in poco tempo si siano ottenuti dei risultati ragguardevoli.

Exit mobile version