E’ stata pubblicata sull’albo pretorio del sito istituzionale del Comune di Tortolì la graduatoria dei beneficiari del Programma Reis (Reddito di Inclusione Sociale- Agiudu Torrau), strumento di contrasto alla povertà istituita dalla Regione Sardegna.
Si tratta di una misura complementare al SIA nazionale, che pone come obiettivo l’integrazione della misura Statale e l’ampliamento della platea dei beneficiari, con una novità. Prevede infatti l’erogazione di un sussidio economico mensile (stabilito tra i 200 e i 500 euro) ai nuclei familiari in condizione di povertà, condizionata però allo svolgimento di un percorso di inclusione sociale attiva e finalizzato al superamento di questa condizione. Uno strumento concreto in grado di consentire alle persone in difficoltà di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere.
“L’obiettivo della legge è portare le famiglie in difficoltà all’autosufficienza economica attraverso sussidi, ma per evitare che l’assegno solidale si trasformi in assistenzialismo,- spiega l’Assessora alle Politiche Sociali, Isabella Ladu- i beneficiari sono tenuti a sottoscrivere un patto con la Regione e impegnarsi a partecipare ad un percorso finalizzato all’emancipazione mirato all’inserimento formativo e/o scolastico o a lavorare per la comunità, attraverso programmi d’intervento pianificati dai Plus. Non a caso la misura a sostegno – conclude – si chiama in sardo «Agiudu torrau» (aiuto restituito)”.
Gli uffici di piano avranno un ruolo cardine, dovranno insieme al comune e in raccordo con gli altri soggetti coinvolti, progettare per ciascun beneficiario della misura il patto di inclusione sociale che consiste in un piano personalizzato di interventi finalizzati al sostegno e all’emancipazione dell’individuo.
All’Assessorato Comunale alle Politiche Sociali sono pervenute 169 domande, gli interessati potranno consultare la graduatoria sul sito istituzionale, o fare riferimento all’area sociale del comune.