L’ultimo incontro ( le attività del caffè riprenderanno in autunno) è stato di quelli da ricordare, poichè teatro delle premiazioni degli scrittori che hanno partecipato con successo al concorso letterario “Cercando i colori”.
«Leggendo i dieci racconti finalisti è emersa la sensazione che ogni singolo scrittore sia riuscito a esprimere e “colorare” le pagine di questa terza raccolta con la propria preziosa diversità e con il proprio stile» racconta Margherita Musella «Del resto è proprio questo che hanno valutato i giurati».
Ha espresso chiaramente il suo punto di vista durante l’incontro uno dei giudici, il professore e scrittore Vincenzo Moretti : «Ho tenuto conto della correttezza formale poichè non mi piace che si pubblichino cose che fanno la guerra alla sintassi, all’ortografia, alle regole di punteggiatura. Ma ho giudicato positivamente quei testi che presentano anche originalità di invenzione e di stile».
Durante l’incontro, apprezzabile anche l’intervento della professoressa Maria Zenna che ha raccontato l’evoluzione del Caffè letterario «non chiuso al “paesano”, bensì spalancato a tutta l’Italia” riferendosi anche ai presenti alla manifestazione, in particolar modo ai primi due vincitori pari merito Daniele Poto di Roma e Danila Barel di Treviso.
Commovente l’intervento della giovane vincitrice di 16 anni, Chiara Schiavone di Tortolì ( terzo premio pari merito insieme a Violetta Arangini di Lanusei) che ha regalato bellissime parole alla Musella: «Hai preparato con cura questo evento, io ti conosco da poco ma sei diventata subito importante, ti ringrazio per avermi dato l’opportunità di conoscere questo mondo».