ogliastra.vistanet.it

Rassegna La memoria, La parola. Il Crogiuolo sabato in scena.

teatro immagine simbolo

teatro immagine simbolo

Il Crogiuolo, in seno alla rassegna teatrale “La memoria, la parola” presenta sabato 11 aprile alle 21 presso l’Arco Studio lo spettacolo “Il sogno di una cosa. Quarant’anni dopo, Pasolini”.

Nella notte del 2 novembre 1975, quasi quattro decenni fa, si consumava il tragico epilogo della vita di Pier Paolo Pasolini: viene ucciso vicino a Ostia, in circostanze mai del tutto chiarite, probabilmente da uno dei “ragazzi di vita” che era solito frequentare, senza farne mistero. Si interrompe così, a 53 anni, il viaggio di uno degli intellettuali italiani più importanti, seppure discusso e controverso, del secolo scorso, e fra i più multiformi: poeta, romanziere, critico, polemista, autore teatrale, sceneggiatore e regista cinematografico.

Il Crogiuolo vuole ricordarlo, senza retorica alcuna, con una conferenza-spettacolo: “Il sogno di una cosa. Quarant’anni dopo, Pasolini”, che evoca nel titolo il primo romanzo dello scrittore bolognese. A curare e condurre la serata, secondo appuntamento della rassegna “La memoria, la parola, sabato 11 aprile, ore 21, all’Arco Studio di via portoscalas 17, Cagliari, Massimiliano Messina, giornalista e scrittore, con le letture di Mario Faticoni. “Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo”, disse Alberto Moravia nell’orazione funebre per l’amico Pier Paolo.

E a essere ricordato è, soprattutto, proprio il Pasolini poeta, da “Poesie a Casarsa”, in friulano (Casarsa era il paese di origine della amatissima madre), a “La meglio gioventù”, da “Le ceneri di Gramsci” a “Trasumanar e organizzar” (la poesia di impegno civile). I versi pasoliniani – con alcune “perle” rare – fanno da fil rouge, per insertare nella serata anche i suoi romanzi (“…abbiamo perduto anche un romanziere. Il romanziere delle borgate, il romanziere dei ragazzi di vita, della vita violenta…”, ancora Moravia); i suoi film (…abbiamo perso un regista che tutti conoscono… fu la lezione del cinema migliore europeo…”), gli “Scritti corsari” (…abbiamo perduto un saggista… aveva un’attenzione per i problemi sociali del suo paese, per lo sviluppo di questo paese…”). “Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro”. Queste parole Moravia le fece scorrere quasi quarant’anni fa: era il 5 novembre del 1975. Era un’altra Italia, nel bene e nel male, quella che PPP, comunque, non avrebbe voluto. Come, ancor di più e decisamente, quella di oggi.

 

Exit mobile version