Vedere la Napoli antica. Un viaggio possibile, indietro nel tempo, grazie a una ricostruzione in 3D Neapolis e la sirena Partenope. Quanta curiosità desta la storia antica, quanti vorrebbero vedere come era la città, con le sue vie,
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Lo sapevate? Il bidet nacque in Francia ma si diffuse soprattutto nel Regno di Napoli. Quanti primati vantano Napoli e la Campania? Tantissimi, ma forse non tutti conoscono questo: il bidet. Sì proprio quello! Sapete in che modo lo descrisse
Lo sapevate? La parola sciuscià in realtà è la storpiatura di due termini inglesi. Sciuscià è la deformazione in napoletano dell’originale termine inglese shoeshine (ovvero “lustrascarpe”). La parola, oggi in disuso, stava ad indicare i bambini, di età compresa approssimativamente
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe
Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
Lo sapevate? Il grande poeta Giacomo Leopardi è sepolto a Napoli. Vi siete mai chiesti perché il poeta marchigiano sia sepolto a Napoli? Leopardi morì a Napoli il 14 giugno del 1837 durante un’epidemia di colera. Il suo amico Antonio
Lo sapevate? Napoli è una delle più antiche città europee. Napoli è una delle più antiche città d’Europa: la città partenopea fu fondata nel IX secolo a. C. da coloni greci. Giunti dall’isola di Rodi, questi trovarono nel Golfo le
Monumenti napoletani: Casina Vanvitelliana, una costruzione da favola che si specchia nelle acque del Fusaro. Ricorda tantissimo la casa incantata della fata Turchina del film “Pinocchio” di Comencini (che però si trova nel lago di Martignano in provincia di Roma),
Monumenti napoletani: la chiesa di San Lorenzo Maggiore, gioiello del gotico e custode di storie importanti della città. Uno dei luoghi più affascinanti, per più di un motivo: esempio di gotico tra i più belli, testimonianza delle varie stratificazioni e