Lo sapevate? Che cosa si intende a Napoli per schiattamuorto? A Napoli la figura del becchino è spesso indicata col termine schiattamuorto. Qual è l’origine storica di questo termine e perché si usa? Si ritiene che derivi da un tipo
Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
Lo sapevate? L’antica maledizione di Piazza del Plebiscito. Piazza del Plebiscito nasconderebbe un’antica maledizione che affascina turisti e napoletani. Piazza Plebiscito è per antonomasia la piazza dei Napoletani. Si trova nel cuore della città ed è circondata da magnifici e
Lo sapevate? Anche a Napoli si trova l’Ospedale delle Bambole. L’Ospedale delle bambole è un museo e laboratorio di restauro di Napoli, con sede a Palazzo Marigliano nella centralissima Spaccanapoli. Qui sono raccolti giocattoli e bambole d’epoca e altri ritrovano vita nuova. Annesso al museo infatti c’è un
Lo sapevate? Nel Mondo esistono tanti luoghi chiamati “Napoli” Napoli è una città inimitabile, sicuramente. Ma in tanti, per riconoscenza, amore e nostalgia, hanno portato il nome della città partenopea nel Mondo. In realtà anche l’etimologia ha favorito questo processo.
Lo sapevate? Che cosa si intende per “smorfia napoletana”? Napoli è sempre stata città di magia e credenze superstiziose. Famosa in questo senso è l’antica Smorfia Napoletana con la quale è possibile ricavare dei numeri da giocare al Lotto (ma
Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Napoli”? Secondo la leggenda Napoli sarebbe stata fondata da Partenope, una delle tre sirene ammaliatrici dell’Odissea. Delusa per il rifiuto di Ulisse si suicidò e il suo corpo venne trasportato dalle correnti fino
Monumenti napoletani: la Chiesa di San Francesco da Paola, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. (PRIMA PUNTATA) La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola si trova in piazza del Plebiscito, nel centro storico ed è considerata
Lo sapevate? A Napoli c’è una statua scolpita da antichi egiziani che si stabilirono in città nel II Secolo dopo Cristo. L’opera fu realizzata da egiziani che si stabilirono in quell’epoca nella città partenopea. Si tratta di una delle più
Lo sapevate? Una leggenda narra che le macchine anatomiche sarebbero due corpi umani reali. Nel Museo di San Severo, all’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una