Lo sapevate? A Palazzo Spinelli di Laurino si narra abiti il fantasma di una bambina. Palazzo Spinelli di Laurino fu costruito nel XV secolo e racchiude e conserva tante storie, curiosità e leggende. Questo storico edificio si trova nel cuore
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Monumenti napoletani: la fontana del Sebeto, una delle più belle (e degradate) di Napoli. La seicentesca fontana del Sebeto, capolavoro del Barocco campano, è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. La struttura, che si trova in uno dei
Monumenti napoletani: la chiesa di San Biagio Maggiore, dedicata al protettore delle persone malate alla gola. Si tratta di una chiesa piccolissima con un culto antico e diffuso in tutto il mondo. La seicentesca chiesa di San Biagio Maggiore, nel
Lo sapevate? A Napoli la sedia della fertilità è visitata ogni anno da migliaia di persone. A Napoli c’è la sedia della fertilità, per le coppie che non riescono ad avere figli. Nei Quartieri Spagnoli troviamo un vero e proprio
Lo sapevate? A Napoli ci sono circa mille chiese. Napoli gareggia con Roma per la grandissima quantità di edifici religiosi. Le chiese di Napoli sono circa un migliaio (450 quelle dichiarate dall’UNESCO) e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica,
Lo sapevate? A Napoli c’è una statua scolpita da antichi egiziani che si stabilirono in città nel II Secolo dopo Cristo. L’opera fu realizzata da egiziani che si stabilirono in quell’epoca nella città partenopea. Si tratta di una delle più
Lo sapevate? Il grande tenore Enrico Caruso, orgoglio di Napoli, è sepolto nel cimitero di Santa Maria del Pianto. La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto (il camposanto monumentale “degli uomini illustri”)
Lo sapevate? La Fontana del Gigante ha ispirato la sigla del Carosello. La fontana del Gigante è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. Costruita all’inizio del XVII secolo, si trova nel centro storico in via Partenope, non
Lo sapevate? A Napoli è possibile ammirare tre splendidi capolavori di Caravaggio. A Napoli sono conservati tre splendidi quadri di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, il primo grande autore del barocco italiano, che a Napoli passò ben 18 mesi della