Lo sapevate? Il battistero del Duomo di Napoli è uno dei più antichi d’Europa. Il battistero di San Giovanni in Fonte è un battistero paleocristiano di Napoli. È situato a destra dell’abside della cattedrale più antica, la basilica di Santa
Lo sapevate? A inizio Ottocento Napoli era la città più pulita d’Europa. Ma sapete cosa riuscì a fare il regno delle Due Sicilie sotto il comando del re Ferdinando II? Riuscì a rendere Napoli la città più pulita d’Europa! E
Lo sapevate? Il Duomo di Napoli è intitolato a Santa Maria Assunta e non a San Gennaro. Il Duomo di Napoli è ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Lo sapevate? Il misterioso Principe di Sansevero ebbe un rivale molto difficile da contrastare. Principe di Sansevero; geniale scienziato, inventore, alchimista, primo gran maestro della Massoneria italiana e ideatore di quella cappella gentilizia che nel cuore della città è da
Lo sapevate? La storia della vergine puerpera e del presepe napoletano. Perché Napoli è per antonomasia la città del presepe? E che cosa c’entra la statua della vergine puerpera? Scopriamolo in questo articolo. Qualcuno pensa che Napoli sia la città
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
Lo sapevate? Il museo di San Martino custodisce il presepe più famoso del mondo. È il Presepe Cuciniello il più importante e famoso presepe del mondo ed è conservato al museo nazionale di San Martino. Circa 800 pastori che compongono
Si dice che Maradona abbia compiuto il miracolo tre volte: le prime due, con indosso la maglia numero 10 del Napoli, portando la squadra a vincere ben due volte lo scudetto, nell’ ‘86-‘87 e nell’ ’89-’90 e la terza, dopo
Lo sapevate? Quante chiese ci sono a Napoli? Napoli gareggia con Roma per la grandissima quantità di edifici religiosi. Ma quante sono le chiese in città? Le chiese di Napoli sono circa un migliaio (450 quelle dichiarate dall’UNESCO)
Lo sapevate? In una chiesa di Napoli c’è una tela semovente che nasconde un grande affresco antico. Napoli non finisce mai di stupire. In città, nella chiesa di San Giorgio Maggiore sulla centrale via Duomo all’angolo di Piazza Crocelle ai