Come ogni anno, Napoli si appresta a celebrare l’80° Anniversario delle Quattro Giornate, uno degli avvenimenti storici più importanti e gloriosi che la nostra città vanti, un’insurrezione popolare con cui, tra il 27 e il 30 settembre 1943, la popolazione
Certo, nell’antica Roma nessuno si indignava se un padrone trattava male uno schiavo – di fatto esseri umani considerati, anche giuridicamente, “cose” – sul quale il dominus aveva potere di vita e di morte. Eppure, il ricco Publio Vedio Pollione si attira le
Si avvicina il weekend, finalmente! Liberi da impegni, giornate da riempire con tante attività, passeggiate…eppure se non si è più single o senza figli, il finesettimana può rappresentare viceversa una sfida difficile da raccogliere, vivendo in una città caotica e
Ogni città ha una storia che è legata a doppio filo alla storia personale dei suoi cittadini più illustri e noti. Napoli per esempio si caratterizza anche per le storie e le vite di personaggi cruciali come Antonio De Curtis,
Dalla Sardegna a Trieste: la bellissima storia a lieto fine di nonno Sorrentino, adottato dopo una vita dietro le sbarre di un box di un canile. “Pensate di entrare in canile all’età di 1 mese e dopo 18 lunghissimi anni
Articolo di Caterina Moretti Ecco la razza equina creata dal Regno di Napoli. La real razza di Persano è una razza equina creata nelle scuderie reali del Regno di Napoli. La razza fu voluta e desiderata dallo stesso Re Carlo
“Mannaggia ‘a culonna”! Un modo di dire che tutti almeno una volta abbiamo sentito pronunciare. Vi siete mai chiesti a che colonna si fa riferimento e perché? Be’ proviamo a capirne di più. A proposito dell’origine di questo curioso modo
Lo sapevate? Il misterioso Principe di Sansevero ebbe un rivale molto difficile da contrastare. Principe di Sansevero; geniale scienziato, inventore, alchimista, primo gran maestro della Massoneria italiana e ideatore di quella cappella gentilizia che nel cuore della città è da
Lo sapevate? Nel Settecento un medico salvò Napoli dalle epidemie. Chi era il medico eroe che nel corso del Settecento salvò Napoli in più di un’occasione? Andiamo a scoprirlo insieme. Napoli ha avuto molte brutte esperienze nella sua lunga storia
Lo sapevate? La storia del fantasma di Torre Palasciano. Hai mai sentito parlare della Torre Palasciano? Situata sulla collina di Capodimonte al civico 53 della caratteristica salita Moiariello, questa alta costruzione domina con la sua bellezza il golfo di Napoli.