È il primo parco tematico al mondo costruito in omaggio a un atleta: è il parco “Diego Vive” dedicato a Diego Armando Maradona, il campione argentino che ha scritto pagine indelebili nella storia del calcio, vincendo i primi due scudetti
Chi non conosce il lido Mappatella – o Mappatella beach? Piccola e arcinota spiaggia pubblica di Napoli, posta davanti alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. Un nome che è quasi leggenda, a metà tra il serio e l’ironico. La parola Mappatella deriva dal termine latino
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe
Lo sapevate? Il grande tenore Enrico Caruso, orgoglio di Napoli, è sepolto nel cimitero di Santa Maria del Pianto. La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto (il camposanto monumentale “degli uomini illustri”)
Luoghi di Napoli: le Scale della Pedamentina, salgono sul Vomero davanti al Golfo più bello del Mondo. Fuggire dalla giungla di auto e imparare a percorrere la città verticale utlizzando scale e gradoni. Un’ottima idea! Soprattutto se sono le scale
Lo sapevate? Chi rappresentano le due statue equestri di Piazza del Plebiscito? Piazza Plebiscito si trova nel cuore della città ed è circondata da magnifici e importanti edifici, quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale,
Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Amelia è napoletana, da sempre, sin
Si tratta di un’antica porta di Napoli, edificata nel 1484. È stata un crocevia di comunicazione: tutti passavano da questa porta e i commerci dipendevano appunto dal passaggio e dal via vai che ogni mattina entrava e usciva da Napoli
Lucio Elio Seiano era un prefetto dell’imperatore Tiberio e a lui è intitolata la spettacolare grotta realizzata intorno al I secolo d.C. Luogo fortemente evocativo, è stato per moltissimo tempo chiuso al pubblico ed è stata ristrutturata negli anni ’40
Questa è la piazza più importante della città di Napoli. Ricca di arte e storia, a metà fra il lungomare e il centro storico del capoluogo partenopeo. Si trova alla fine della bellissima via Toledo e, con i suoi 25mila metri