Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Monumenti napoletani: Palazzo Costantino alla Costigliola, uno dei più belli della città. Un altro splendido edificio nel cuore del capoluogo partenopeo: il Palazzo Constantino fa parte dei palazzi monumentali della città. Il suo elemento peculiare è una meravigliosa e scenografica
Passeggiando per le strade dei Quartieri Spagnoli, ci si imbatte spesso in palazzi molto belli, pieni di quell’austero fascino che la loro lunga storia gli conferisce. A via Santa Maria Ognibene si erge il palazzo Cammarota, stretto nel vicolo un
I greci per primi ne riconobbero la bellezza, vi approdò Ulisse, incantato dalle meraviglie della costa Flegrea. Poi i patrizi romani vi costruirono ville stupende e nelle vicinanze fu creato un grande porto che ospitò la flotta imperiale, la Classis Praetoria
È una delle piazzette più suggestive del centro storico di Napoli. Bei palazzi antichi, ricchi di un antico e decadente fascino, ne disegnano il perimetro e al suo centro, una chiesa purtroppo oggi chiusa, la chiesa dei santi Cosma e
Questo palazzo si trova in piazza San Domenico Maggiore, pieno centro storico, e fu commissionato dall’allora duchessa di Casalenda nella seconda metà del XVIII secolo. Il bellissimo edificio rappresenta l’iniziale volontà della duchessa di ristrutturare la proprietà già esistente senza trascurare
Castel dell’Ovo, meraviglioso edificio che sorge sullo scoglio del Borgo dei Marinari, è uno dei luoghi più belli di Napoli. L’antico castello rientra tra i posti da vedere per chiunque si rechi a Napoli. Castel dell’Ovo è visitabile ed è
Chi se la ricorda Fortuna? La “bananara” di Montesanto, figura mitica, storica, iconica, di un quartiere di per sé ricco, ricchissimo di tradizioni e antiche visioni. Correva l’anno 2018 e la signora Fortuna, si spegneva all’età di 92 anni, lasciando
Sorrento, una meta turistica famosa nel mondo. Un luogo d’élite se vogliamo, dove l’accesso ai lidi privati, che di spiagge pubbliche non ce ne sono più, è operazione proibitiva per tanti. Esiste però un angolo di paradiso, una perla tra
Si dice che Maradona abbia compiuto il miracolo tre volte: le prime due, con indosso la maglia numero 10 del Napoli, portando la squadra a vincere ben due volte lo scudetto, nell’ ‘86-‘87 e nell’ ’89-’90 e la terza, dopo