Site icon cagliari.vistanet.it

Sardegna sotto le luci dell’estremo Nord: la tempesta solare accende il cielo dell’Isola di meravigliosi colori

aurora boreale sardegna

Foto di Michele Paddeu realizzata alla Torre di Abbacurrente

Le luci del Nord tornano a danzare sopra la Sardegna. Nella notte, in diverse aree dell’isola, il cielo si è tinto di sfumature rosse e violacee, un fenomeno raro alle nostre latitudini e legato a una tempesta geomagnetica severa di livello G4, una delle più intense dell’attuale ciclo solare.

A spiegarlo è il meteorologo Matteo Tidili, che conferma come la Terra sia stata investita dagli effetti di una potente eruzione solare di classe X5.1, avvenuta circa 24 ore fa nella regione attiva 4274 del Sole. L’esplosione ha generato una serie di espulsioni di massa coronale (CME) – gigantesche nubi di plasma – che hanno raggiunto il nostro pianeta comprimendo il campo magnetico terrestre e innescando aurore visibili persino nel Mediterraneo.

Foto di Maurizio Savigni realizzata a Calangianus

Quello osservato sopra la Sardegna, tra le 3:30 e le 4 del mattino, è il cosiddetto SAR (Subauroral Red Arc): una fascia luminosa rossa, statica e diffusa, che si forma non per l’impatto diretto delle particelle solari come le vere aurore boreali, ma per il riscaldamento della termosfera e della ionosfera subaurorale durante le fasi più intense della tempesta. A circa 400 chilometri di quota, l’ossigeno atomico eccitato emette una luce rossa visibile a occhio nudo nei cieli più bui.

Foto di Michele Paddeu realizzata alla Torre di Abbacurrente

L’ultimo episodio simile era stato osservato l’11 ottobre 2024, ma quello di oggi risulta più esteso e intenso. Le immagini, diffuse sui social da appassionati e astrofotografi, mostrano archi rossi sospesi sull’orizzonte in varie zone dell’isola, dal Campidano fino alla Gallura. Secondo le previsioni, l’attività geomagnetica – misurata attraverso il Kp index, che in queste ore si mantiene su valori di 8 (su una scala massima di 9) – potrebbe proseguire per tutta la notte. Di consiglia quindi di alzare gli occhi al cielo anche questa sera: la Sardegna potrebbe nuovamente assistere a uno spettacolo di luce e plasma cosmico, un ricordo del legame invisibile tra il Sole e la Terra.

Exit mobile version