Site icon cagliari.vistanet.it

Intrecci d’arte, il format letterario, artistico e di intrattenimento che inaugura un nuovo modo di presentare i libri

Intrecci

Intrecci

Intrecci d’Arte” è un progetto nato dal desiderio di creare un format letterario/artistico di intrattenimento sociale allo scopo di promuovere cultura e arte in tutte le sue forme – nello spazio intimo e accogliente del Teatro Houdini di Cagliari.

Il fulcro del progetto è la presentazione di un libro intrecciata sinergicamente a degli artisti che, con il proprio contributo artistico, la rendono viva ed animata. Ecco perché, a differenza di un reading letterario, il nostro non lo è.
L’idea di definire “esperienza” ogni nostro appuntamento nasce dalla componente magica ed emozionale che cerchiamo sempre di aggiungere ai contenuti che proponiamo” dice Steve Minnei – ideatore del progetto e organizzatore insieme a Mari Corongiu e tutto lo staff.

Ci siamo fatti una chiacchierata con lui anche in vista del 16 Novembre, terza serata e ultima per in3cci d’arte per l’anno 2025, dal titolo Secreta Mundi, con l’autrice Consuelo Pinna.

Perché il nome Intrecci?

” Il nome stesso — *In3cci* — include l’intento di creare un trait d’union sinergico fra la letteratura arte società ed emozioni. Mi viene in mente la figura geometrica del triangolo, che ha 3 lati ma racchiude qualcosa al centro, e quell’elemento centrale sono le emozioni. La scelta del numero 3 – elemento centrale inserito all’interno della parola stessa e infine nel nostro logo – invece, in numerologia simboleggia creatività, comunicazione, ottimismo e gioia di vivere. E, non a caso infatti, dal testo letterario selezionato per la serata si estraggono proprio tre punti chiave attorno ai quali ruotano gli artisti i cui percorsi riflettono tali valori. Questa fusione di discipline, secondo me, amplifica e valorizza il significato profondo del testo letterario”

Il cuore pulsante resta quindi il libro?

“Assolutamente sì, ma lo definirei più un punto di partenza. È stata una scelta consapevole, poiché penso che ogni forma d’arte trova origine nella parola scritta. Quindi quale mezzo migliore per esaltare questo legame se non un dialogo che, pur esprimendo riflessioni personali, si fonda sulla condivisione dei temi fondamentali del libro? Da questo confronto prende vita l’intreccio artistico. Specifico, che l’intento è di valorizzare lo scrittore e gli artisti”

Qual è l’obiettivo degli eventi in programma?

“Vogliamo promuovere cultura, incentivare la socialità – cosa che purtroppo stiamo perdendo a causa di un abuso del mondo virtuale – e stimolare nei partecipanti non solo l’interesse verso determinate tematiche, ma anche suscitare delle emozioni rendendola, appunto, una esperienza”

Fanno parte dello staff Mari Corongiu, Claudia Vacca, Andrea Cadeddu, Chiara Corongiu, Alessandra Piredda e Stefania Angius.

Il 16 novembre gli spettatori saranno immersi nel viaggio condotto dall’archeologa Giulia a seguito del ritrovamento di un reperto archeologico enigmatico. Sarà un viaggio guidato da un mentore misterioso, in una Sardegna avvolta dal mistero, passando tra realtà visibile e mondi nascosti. Un racconto avvincente fatto di rivelazioni, simboli e memorie al fine di scoprire il segreto del mondo racchiuso nei sette principi della trasmutazione mentale. Questo non è solo un racconto, ma anche un invito a ricordare ciò già sappiamo e che sta all’interno di noi. Vogliamo farvi vivere una nuova esperienza immersiva tra arte, storia e mistero da non perdere!” conclude Steve Minnei.

La data (l’ultima per il 2025) da segnarvi dunque è il 16 Novembre alle ore 19 al Teatro Houdini – Via Molise, 2 Cagliari.

Gli organizzatori ricordano che l’ingresso è solo su prenotazione al 3420319166

.

Exit mobile version