Site icon cagliari.vistanet.it

Dove il mare si intreccia con l’asfodelo: Mauro Patta racconta l’anima di un piccolo paese sardo, sapete quale?

Murale di Mauro Patta

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

C’è un paese in Sardegna dove l’arte contemporanea si fonde con la tradizione più antica, dove il profumo dell’asfodelo e il rumore del mare si intrecciano in un racconto visivo fatto di memoria, identità e creatività.

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

È qui che prende vita “Intrecci 1”, la prima di quattro opere firmate dall’artista Mauro Patta, parte di un percorso diffuso che si snoda nel cuore di un centro noto per i suoi cesti artigianali: Flussio, piccolo scrigno della Planargia.

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

L’opera nasce dal desiderio di rappresentare la storia e le tradizioni del paese attraverso l’immagine simbolica del cesto in asfodelo, oggetto d’uso quotidiano che diventa emblema culturale e metafora di connessioni.

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

In “Intrecci 1”, il cesto si apre a una nuova dimensione visiva: attraverso le sue trame si scorge il mare, elemento naturale e spirituale che ha da sempre influenzato la vita e la creatività di queste terre. La composizione contrappone due mondi – l’interno domestico e l’orizzonte aperto – in un dialogo di colori, luci e significati.

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

Un gesto poetico che invita a riflettere sul percorso del cesto sardo, nato nel silenzio delle case e destinato a varcare i confini del mondo, come ambasciatore della manualità e della memoria collettiva di una comunità.

Foto di @natalia_sng e Fabio Patta

“Intrecci 1” è solo l’inizio: le altre tre opere di Mauro Patta completeranno presto questo itinerario artistico nel cuore di Flussio, dove ogni intreccio racconta una storia di identità e di bellezza senza tempo.

Exit mobile version