Vento forte nel cagliaritano, paura a Quartu per la caduta di un grosso albero.
Un pomeriggio di paura e lavoro intenso per i Vigili del fuoco di Cagliari, impegnati ieri, lunedì 27 ottobre, in una serie di interventi a causa delle forti raffiche di vento che, dalla tarda serata di domenica, hanno investito il capoluogo e diversi comuni della provincia.
Le folate, particolarmente violente, hanno provocato danni e disagi diffusi, con alberi sradicati, detriti sulle strade e strutture danneggiate. Tra gli episodi più significativi, quello avvenuto in via Montacutu, nel territorio comunale di Quartu Sant’Elena, dove un grosso albero, divelto dalle radici, è precipitato da un’aiuola del marciapiede finendo su un muro perimetrale di un cortile privato. L’impatto ha distrutto parte della recinzione e ostruito completamente l’area d’ingresso del cancello di un’abitazione, rendendo necessario l’intervento immediato dei Vigili del fuoco. La squadra di pronto intervento, giunta rapidamente dalla centrale operativa del Comando di Cagliari, ha lavorato a lungo per tagliare il tronco e rimuovere i rami che ostruivano il passaggio, provvedendo infine alla messa in sicurezza dell’intera zona, minacciata da ulteriori cedimenti a causa del vento ancora sostenuto.
Il bilancio complessivo della giornata parla di circa una decina di interventi eseguiti in tutta la provincia. Le squadre del 115 sono state chiamate a operare non solo per la caduta di alberi sulle carreggiate, ma anche per controlli e verifiche di stabilità su pali dell’illuminazione pubblica e altre strutture esposte alle intemperie. A Cagliari, in via Curie, un’altra squadra è intervenuta per la messa in sicurezza di una palazzina, dove una guaina di protezione del tetto si era parzialmente staccata, minacciando di precipitare in strada e di colpire i passanti. Nella tarda serata, un ulteriore intervento si è reso necessario a Soleminis, dove i Vigili del fuoco hanno effettuato verifiche sui lampioni dell’illuminazione di un campo sportivo, dopo la caduta di uno di essi, compromettendo la stabilità degli altri.
Anche nella mattinata di oggi, martedì 28 ottobre, l’attività di soccorso non si è fermata: una squadra è impegnata nell’area del cimitero di Carbonia per la rimozione di alcuni alberi caduti all’interno del perimetro. Fortunatamente, non si registrano feriti né persone coinvolte, ma i danni materiali e i rischi per la sicurezza pubblica restano elevati. Le forti raffiche, che hanno toccato punte considerevoli durante la notte e il primo pomeriggio, hanno messo a dura prova non solo la vegetazione ma anche le strutture urbane. Il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco ha evitato conseguenze peggiori, consentendo di riportare la situazione sotto controllo in poche ore. La raccomandazione delle autorità resta quella di prestare attenzione negli spostamenti e di segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo, in attesa di un miglioramento delle condizioni meteorologiche previsto per le prossime ore.

