Site icon cagliari.vistanet.it

Sant’Elia, cala il sipario sul mercato civico: dopo 26 anni abbassa definitivamente le serrande

mercato sant'elia

Dopo oltre un quarto di secolo, il mercato civico di Sant’Elia abbassa definitivamente le serrande. Aperto l’8 dicembre 1998, era stato per anni un presidio di socialità e commercio, punto di incontro per residenti e commercianti di uno dei quartieri popolari più simbolici di Cagliari.

Negli ultimi tempi il mercato aveva perso progressivamente linfa vitale, fino a restare attivo con soli tre concessionari: due di loro hanno deciso di chiudere i box per sempre, mentre il terzo si trasferirà al mercato civico de Is Bingias a Pirri. La chiusura segna così la fine di una storia fatta di voci, profumi e quotidianità che per oltre vent’anni ha accompagnato la comunità.

L’addio al mercato ha suscitato amarezza e riflessione. «Oggi sono stato al mercato di Sant’Elia, è il suo ultimo giorno. Ho visto un mercato che chiude, che muore. O chiude tutta la città?» commenta Enrico Lobina, ex consigliere comunale e attivista cagliaritano. «Per tante cose non mi piace come è cambiata Cagliari e come sta cambiando. Di sicuro è una città non per chi ci abita e per chi ci vuole venire a vivere ed è una lavoratrice, un lavoratore, una giovane o un giovane. Però ci vedremo al prossimo bar che apre al centro, dove una birra costa 8 euro!»

Il mercato di Sant’Elia non era soltanto un luogo di acquisti: rappresentava una parte della memoria collettiva del quartiere, un microcosmo dove si intrecciavano storie di famiglie, piccole economie locali e relazioni di vicinato. La sua chiusura non è solo la fine di una struttura, ma un segnale più ampio del cambiamento urbanistico e sociale che attraversa Cagliari, sempre più segnata dal contrasto tra la spinta turistica e le necessità quotidiane dei residenti.

Ora resta la domanda: cosa succederà agli spazi lasciati vuoti? E soprattutto, quale futuro per i quartieri popolari, in una città che sembra trasformarsi sempre più in vetrina turistica, a scapito dei luoghi della vita quotidiana?

Exit mobile version