Un addio infuocato all’estate in Sardegna: si prospetta un weekend da record prima dell’arrivo dell’autunno.
La Sardegna si prepara a vivere un ultimo, intenso assaggio d’estate. Mentre il resto d’Italia si appresta a salutare la bella stagione, l’Isola si conferma un’oasi di calore e sole, con temperature che sfioreranno i 35 gradi in questo weekend di metà settembre.
Un autentico colpo di coda estivo che, tuttavia, anticipa un radicale cambio di scenario a partire dall’inizio della prossima settimana. L’equinozio d’autunno, infatti, non sarà solo una data sul calendario, ma coinciderà con un sensibile calo termico e l’arrivo della pioggia.
I prossimi giorni si preannunciano ideali per godere ancora appieno del mare e del sole sardo. Le previsioni indicano condizioni di tempo stabile e cieli sereni su tutta l’Isola, con le colonnine di mercurio che toccheranno picchi degni del pieno agosto. Le zone più calde saranno, in particolare, l’Oristanese e l’area di Ozieri, dove i 35 gradi rappresenteranno un picco a livello nazionale, al pari di altre province italiane come Terni, Arezzo, Bolzano, Caserta e Firenze. Un’occasione imperdibile per chi vuole prolungare la sensazione di vacanza e approfittare degli ultimi giorni di clima mite.
Un’ondata di maltempo in arrivo
Lo scenario cambierà drasticamente a partire da lunedì 22 settembre, quando una violenta perturbazione si abbatterà sull’Italia. I primi a risentire dell’arrivo del maltempo saranno il Nord e il medio Tirreno, con piogge e temporali che interesseranno Lombardia, Liguria, Piemonte, per poi estendersi a Toscana, Umbria e Lazio. Nel pomeriggio, la perturbazione raggiungerà anche la Sardegna, segnando la fine di questo prolungato periodo di siccità e caldo.
Le previsioni di Arpas Sardegna confermano questo trend, indicando che l’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da un cielo prevalentemente nuvoloso con precipitazioni isolate, che potranno assumere anche la forma di rovesci o temporali. Sarà un vero e proprio capovolgimento delle condizioni meteo, che porterà un necessario ristoro dopo la lunga estate.
Effetti sul termometro e sui mari
Il cambiamento non riguarderà solo la pioggia, ma si rifletterà anche sulle temperature. Le minime sono previste in aumento lunedì per poi diminuire il giorno successivo, mentre le massime subiranno una generale e sensibile diminuzione. Anche i venti cambieranno direzione: da deboli meridionali tenderanno a rinforzarsi localmente e a disporsi da quadranti occidentali a partire da martedì. Di conseguenza, anche i mari, finora calmi o poco mossi, si faranno mossi o localmente molto mossi.
In sintesi, la Sardegna si appresta a vivere un weekend da record, un’ultima fiammata estiva prima di cedere il passo a un autunno che, stavolta, arriverà puntuale sia sul calendario che dal punto di vista meteorologico.