Site icon cagliari.vistanet.it

Meraviglie di Sardegna: Maladroxia, perla sabbiosa dell’isola di Sant’Antioco

La spiaggia di Maladroxia

La spiaggia di Maladroxia

Meraviglie di Sardegna: Maladroxia, perla sabbiosa dell’isola di Sant’Antioco.

Maladroxia, l’oasi del Sulcis: sabbia di seta e mare che accarezza. Tra le perle più luminose che costellano il profilo costiero dell’isola di Sant’Antioco spicca, con orgoglio e incanto, Maladroxia, la spiaggia più conosciuta, amata e frequentata dell’intera isola.

La spiaggia di Maladroxia

Una distesa di sabbia finissima, dal colore chiaro, si fonde dolcemente con le acque cristalline e trasparenti del mare, sempre calmo, protetto dal maestrale e quasi mai disturbato dalla presenza di alghe. Ideale per le famiglie con bambini, grazie ai suoi fondali bassi che digradano dolcemente per decine di metri, e per l’atmosfera sicura e rilassante che si respira lungo tutto l’arenile, incorniciato dal piccolo e rassicurante borgo omonimo, immerso nel verde delle colline del sud-est dell’isola, dove natura, quiete e tradizione si intrecciano con armonia. Situata lungo la costa orientale, a sud del centro abitato di Sant’Antioco, Maladroxia è il fiore all’occhiello di una terra che regala paesaggi marini tra i più spettacolari della Sardegna, isola che, insieme a Sicilia, Isola d’Elba e Sant’Antioco stessa, forma il quartetto delle isole più grandi d’Italia. Un primato che si riflette nella straordinaria varietà di litorali presenti lungo il suo periplo, dove ogni tratto di costa offre una nuova emozione.

Maladroxia

Ma Maladroxia resta la più iconica e apprezzata, per la bellezza dell’ambiente, la qualità del mare – più volte premiata con la Bandiera Blu – e l’eccellenza dei servizi a disposizione di residenti e visitatori. Qui, infatti, tutto è pensato per offrire comfort e inclusività: oltre ai classici chioschi per il ristoro, alle docce calde a pagamento, al noleggio di ombrelloni e lettini, e alla possibilità di consumare pasti di vario tipo a due passi dall’acqua, ciò che rende questa spiaggia davvero esemplare è la sua attenzione all’accoglienza delle persone con disabilità, anche gravi, grazie a una postazione completamente attrezzata, realizzata con cura e dedizione dall’associazione “Le Rondini Onlus”. Un’iniziativa che testimonia un forte senso di comunità e rispetto per tutti, senza esclusione, rendendo Maladroxia una delle spiagge più accessibili dell’intera Sardegna.

Maladroxia

Il parcheggio, pur essendo a pagamento, è ampio e ben organizzato, segno ulteriore di un’organizzazione attenta al benessere di chi sceglie di trascorrere qui le proprie giornate estive, tra sole, sabbia e acqua trasparente, in uno dei luoghi dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio, dalla brezza marina al silenzio delle colline, invita alla contemplazione e al relax più autentico.

Exit mobile version