Site icon cagliari.vistanet.it

La Sardegna brucia: oggi nell’Isola sono divampati 16 incendi. Cinque hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei

incendio in sardegna

Sardegna in allerta incendi. Nella giornata odierna, sabato 5 luglio, si sono registrati 16 incendi in diverse aree del territorio regionale. In cinque casi è stato necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale per contenere le fiamme e supportare le squadre a terra nelle operazioni di spegnimento.

Un incendio di interfaccia si è sviluppato nel territorio del Comune di Olbia. Le operazioni sono state coordinate dalla Stazione forestale locale, con l’ausilio dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Anela. Sul posto sono intervenute due squadre di volontari di Olbia, una squadra Fo.Re.STAS, i barracelli di Olbia e due squadre dei Vigili del Fuoco di Olbia e Arzachena. Le fiamme sono state domate alle ore 16:00.

Un vasto incendio ha interessato l’agro di Luras, in località Stazzu Pasadolza, colpendo pascoli arborati e cespugliati. A dirigere le operazioni è stata la Stazione forestale di Calangianus, con supporto aereo dalla base del CFVA di Limbara. A terra hanno operato tre squadre Fo.Re.STAS di Tempio e una squadra di volontari. I mezzi aerei si sono ritirati alle 17:30, mentre le squadre a terra sono impegnate nelle bonifiche.

Nel territorio di Posada, un incendio ha colpito zone agricole. L’azione di spegnimento è stata coordinata dalla Stazione forestale di Siniscola, con l’intervento dell’elicottero della base CFVA di Farcana e dei Vigili del Fuoco di Siniscola. Le operazioni aeree si sono concluse alle 16:30, ma proseguono le bonifiche a terra.

Un altro incendio ha interessato l’agro di Assemini, dove le fiamme hanno coinvolto superfici di terreno incolto. Il coordinamento è stato affidato alla Stazione forestale di Uta, con supporto dall’elicottero di Pula. Sul posto sono all’opera due squadre di volontari di Assemini e Capoterra, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco di Cagliari. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.

Particolarmente complesso l’intervento in località Sa Camba Noa, nel comune di Bonorva, dove le fiamme hanno percorso ettari di pascoli nudi. L’azione è stata guidata dalla Stazione forestale di Bonorva, in collaborazione con il GAUF di Sassari e supporto aereo da tre basi: gli elicotteri di Anela e Farcana e il Superpuma di Alà dei Sardi. Presenti anche i Barracelli di Bonorva e una squadra Fo.Re.STAS. Le operazioni sono ancora in corso.

Le autorità regionali e locali invitano i cittadini alla massima prudenza, soprattutto nelle giornate a rischio elevato, e ricordano che qualsiasi avvistamento di fiamme o fumo deve essere segnalato tempestivamente al numero di emergenza 1515 o al 112.

Exit mobile version