Site icon cagliari.vistanet.it

Il geotritone, un autentico “sardo doc”: vive in Sardegna da oltre 20-18 milioni di anni

Un piccolo e affascinante abitante delle grotte e gallerie minerarie della Sardegna è il geotritone, un anfibio che misura appena 5-6 cm. Questo simpaticissimo “superstite” è uno degli ultimi rappresentanti di una fauna che popolava la Sardegna prima che si separasse dalle coste della Provenza (sud della Francia), circa 20-18 milioni di anni fa.

Foto del geologo Luigi Sanciu

Recentemente, è stato avvistato e fotografato dal geologo Luigi Sanciu nell’area dell’Iglesiente, una zona che ospita alcuni degli ambienti più idonei alla sua sopravvivenza. Il geotritone è una specie endemica della Sardegna, scientificamente noto come Speleomantes genei, e la sua presenza nell’isola è di grande valore sia per la biodiversità locale che per l’equilibrio ecologico.

Un autentico “sardo doc”, il geotritone è uno dei simboli naturali di una Sardegna che vanta una fauna e una flora uniche, legate a una lunga storia evolutiva che ha visto l’isola separarsi dai continenti vicini e sviluppare caratteristiche proprie. La sua esistenza testimonia l’antichità e la singolarità dell’ecosistema sardo, ancora oggi testimone di una biodiversità straordinaria da preservare.

Se incontrate un geotritone nelle gallerie sotterranee o nelle grotte sarde, fermatevi a osservarlo con rispetto: è uno degli ultimi “abitanti” di un passato remoto che ha segnato la storia naturale di questo angolo del Mediterraneo.

 

Exit mobile version