Site icon cagliari.vistanet.it

La nuova illuminazione notturna del nuraghe San Marco di Genuri: uno spettacolo unico – FOTO 

Nuraghe San MARCO a Genuri

Struttura singolare e lunga storia, in parte ancora da scoprire, caratterizzano un complesso contornato dal paesaggio delle giare della Marmilla, nel sud Sardegna. Si tratta del nuraghe San Marco di Genuri, ora fruibile anche al calar del sole.

 Guarda la gallery
 Nuraghe San Marco di Genuri 9  

Come rende noto il sindaco del paese, Sandro Branca, l’impianto di illuminazione è finalmente stato collaudato e il nuraghe è ora pronto per essere ammirato anche in orari serali. Un vero spettacolo.

Il nuraghe San Marco rappresenta uno dei più interessanti esempi di fortezza nuragica ‘rivissuta’ dalle civiltà che si sono susseguite nel corso dei millenni. Si erge alla periferia est di Genuri, alle pendici del fianco sud-occidentale della Jara Manna, la giara più grande e celebre. Dall’altopiano, da sempre ‘fonte’ di sostentamento e di risorse per i popoli che hanno abitato la Marmilla, proviene il basalto usato per la costruzione del monumento, mentre per i restauri avvenuti in fasi successive fu usata la marna. L’edificio ha una struttura complessa, composta da mastio e tre torri e circondata da un antemurale con altre cinque torri, tranne che sul lato nord, forse perché i costruttori ritennero sufficiente la ‘protezione’ naturale dell’altopiano della Giara.

Exit mobile version